
Poke Nikkei Peruviano, la vera ricetta per il successo
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Il frutto degli angeli
Nei caraibi si crede che aiuti a mantenere giovani, favorisce anche la digestione e guarisce dalle malattie batteriche, e piace tanto in italia: negli ultimi dieci anni le importazioni sono raddoppiate.
Le popolazioni caraibiche lo chiamano il “frutto degli angeli”. Forse perché la papaya è un frutto dalle mille proprietà benefiche per la salute.
È coltivato soprattutto nelle aree tropicali di Asia e America, in cui fa caldo e gli sbalzi di temperatura non sono eccessivi. Mentre alle nostre latitudini è praticamente impossibile coltivare la pianta della papaya, che non resiste a temperature vicine allo 0°.
Bisogna andare a cercarla altrove, magari in una delle 50 varietà conosciute lungo tutta la fascia tropicale del globo. Tante varietà, tanti nomi che cambiano a seconda del luogo in cui viene coltivata:
in Messico si chiama capote, in Brasile mamao, a Cuba addirittura fruta bomba.
Ma qual è il primo mercato mondiale di questo frutto? Secondo gli ultimi dati della Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, è il Messico il primo Paese esportatore mondiale di papaya. Un frutto che piace sempre di più agli italiani: secondo l’Istat, le importazioni sono più che raddoppiate nel decennio 2004-2014, salendo a 2,5 migliaia di tonnellate annue, con un aumento del 15% del prezzo.
E le doti benefiche? Le mette in risalto lo studio del BS, Agriculture and Agribusiness Department dell’Università di Karachi, in Pakistan, concentratosi soprattutto sui semi ricchi di flavonoidi e polifenoli, sostanze antiossidanti che proteggono dalle infezioni batteriche. In un test effettuato in Nigeria, grazie alle sostanze contenute nella papaya, il 76,7% dei bambini colpiti da batteri nocivi intestinali è completamente guarito. Inoltre la papaya fermentata è un tonico naturale per tutto l’organismo: in Giappone è utilizzata per proteggere il fegato dalle malattie, mentre la papaina, un suo enzima, facilita la digestione delle proteine ed è impiegata nell’industria alimentare per rendere le carni più tenere.
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico
Un continente gastronomico con una immensa ricchezza di tradizioni culinarie regionali
Gelat’amo, gelateria artigianale di Trani, ci ha parlato della sua positiva esperienza con il Bubble Tea
Abbiamo fatto visita al ristorante La Cumbre, una consolidata realtà della cucina peruviana a Milano
Il punto di riferimento di chef e ristoratori di tutto il mondo
La più antica birra giapponese, distribuita in esclusiva in Italia da Uniontrade
L’ingrediente in grado di rivoluzionare la tua cucina
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade