Veganuary

il vegan una nuova opportunità per essere sostenibili

Di anno in anno diventa sempre più evidente l’esigenza di intraprendere dei cambiamenti e diventare più sostenibili. Questa tendenza si declina su diversi piani; a livello aziendale, con l’implementazione di progetti finalizzati alla riduzione delle emissioni e del consumo di risorse naturali, a livello individuale, con l’introduzione di nuove abitudini sostenibili. Queste ultime cominciano dalla tavola, riducendo il consumo di carne ed assumendo una dieta a base vegetale, meno impattante a livello ambientale, grazie ad un minore consumo di energia per la produzione, un utilizzo limitato delle risorse naturali, come acqua e terra e un taglio alle emissioni di CO2, che rappresentano una delle maggiori cause della crisi climatica. Infatti, secondo quanto riportato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), la produzione di bestiame è responsabile di circa il 14,5% delle emissioni globali di gas serra.

Un progetto di successo

in oltre 150 Paesi

In risposta all’impellente esigenza di un cambiamento climatico, nel 2014 è stata avviata in Gran Bretagna, da una associazione non-profit, l’iniziativa Veganuary, neologismo che deriva dalla crasi del termine “Vegan” con “January”, con la missione di avvicinare alla dieta vegana il maggior numero di persone possibili, durante il mese di gennaio, noto come il mese dei buoni propositi, per poi mantenerle per il resto dell’anno. Questo progetto ha avuto grande successo e nell’arco di qualche anno è arrivato in oltre 150 Paesi.

 

Le diffuse adesioni al veganuary confermano che oggi le persone sono più attente all’ambiente, alla tutela degli animali ed alla propria salute; i dati emersi da una ricerca dell’Eurispes affermano che in Italia una persona su dieci sceglie una alimentazione vegetariana e il 2,4% della popolazione è vegana, dato in progressiva crescita. In parallelo ai regimi alimentari sopra descritti si stanno diffondendo sempre di più altre diete tra cui la dieta flexitariana.

Il trend dei prodotti "Plant-Based"

I prodotti “plant based”, sono prodotti a base vegetale e, secondo la prima ricerca italiana dedicata al settore plant-based, realizzata da BVA-Doxa per Unione Italiana Food, sono consumati principalmente da persone appartenenti alla fascia Under 35, che per ragioni etiche e sostenibili seguono una dieta flexitariana. 

A differenza dei vegetariani, che eliminano dalla loro alimentazione carne e pesce, e dei vegani, che in aggiunta non assumono alimenti di derivazione animale (come uova o latte), i flexitariani sono attenti a seguire un regime alimentare equilibrato, aumentando il consumo di frutta e verdura e riducendo le proteine animali.

Dunque, la sostenibilità rappresenta uno dei fattori trainanti nella scelta di prodotti di origine vegetale e che rispettino l’ambiente, insieme ad una forte attenzione alla salute. Altra variabile determinante per la crescita dei prodotti “plant based” è legata al piacere culinario e alla capacità creativa in cucina, per queste ragioni questa tipologia di prodotti cerca di replicare l’intera esperienza culinaria a partire dal profumo, per poi andare alla texture, alla consistenza ed al sapore unico di certi alimenti derivanti dal mondo animale.

Il “plant- based” è in forte aumento in tutti i settori applicativi. Lo dimostra la crescente introduzione nel mondo Ho.re.ca. e nei fast food, in risposta all’esigenza di aumentare le alternative vegetariane e vegan nei loro menù, offrendo dei piatti gustosi ed innovativi.

Una offerta ricca

in continua crescita

Negli ultimi quattro anni sono triplicati i lanci di nuovi prodotti contenente proteine di pisello e soia.
Attualmente nella categoria di prodotti plant-based fanno parte i prodotti “like meat” e “like fish”, che emulano il sapore e l’aspetto di carne e pesce; si trovano inoltre formaggi, salse e yogurt vegetali.

Da Uniontrade potrete trovare diversi brand che offrono prodotti “plant based” e dare il via alla vostra creatività nella creazione di ricette vegetariane e vegan. 

Tra i brand che offrono alimenti 100% vegetali simili alla carne ci sono:
Heura
Beyond Meat
Vegan Finest

Gli alimenti 100% vegetali simili al pesce:
Vegan Finest

Formaggi vegetali:
Violife

ai prodotti vegani

Un catalogo dedicato

Uniontrade importa e distribuisce in Italia e in Europa molti prodotti vegani, ideali per te per rispondere alla richiesta sempre più diffusa di prodotti vegani.

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade