
Poke Nikkei Peruviano, la vera ricetta per il successo
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Quando si parla di whisky, il Sol levante non ha ormai più nulla da invidiare al whisky scozzese, dato che in pochi anni i suoi whisky sono considerati tra i migliori al mondo, anche dal noto critico Jim Murray.
Dall’anno della sua nascita, il lontano 1918 ad oggi, il japanese whisky, grazie alla varietà dei suoi sapori e dei suoi aromi e alle sue produzioni esclusive, ha ottenuto premi internazionali e riconoscimenti di prestigio. La storia del whisky giapponese ha origini antiche e inizia con la prima distilleria giapponese: la distilleria yamazaki. In seguito ne sono nate altre, come la distilleria yoichi.
La ricerca “ossessiva” della perfezione e dell’eccellenza che da sempre caratterizza i giapponesi trova la sua massima espressione in un distillato che nel tempo ha superato il rivale delle Highlands. Tra single malt e blended avete un’ampia e raffinata scelta da proporre ai vostri clienti. Whisky di malto invecchiati, Coffey Malt, White Oak, Hibiki Harmony: ce n’è per tutti i gusti. Tra questi il whisky invecchiato in botte, come le botti di rovere, o rifinito in botti di sherry.
Se volete provare qualcosa di diverso il Nikka Coffey Grain è un whisky prodotto con una mistura di grano e distillato tramite alambicchiCoffey (importati nel 1963 dalla Scozia). Gli alambicchi Coffey furono inventati dall’irlandese Aeneas Coffey negli anni 30 dell’Ottocento e sono tuttora molto utilizzati, specialmente per la produzione di grain whisky o per i whiskey americani. Vi sono poi i whisky caratterizzati da aromi di cereali, frutta secca e crema pasticciera.
Iniziamo il nostro escursus nella storia del whisky in Giappone con il più diffuso e apprezzato: il whisky Suntory Hibiki. Un capolavoro di blending, ovvero, l’arte di unire whisky diversi ottenendo una sintesi perfetta. Il risultato, infatti, è un distillato magistralmente bilanciato in cui le note floreali si sposano con i sentori di miele e arancia candita e, come tocco finale, si avverte il profumo del rovere Mizunara. Anche la confezione regala grandi emozioni. La bottiglia ha ventiquattro facce che riprendono le quattro stagioni del Giappone e le ventiquattro ore del giorno.
Questo Pure Malt deve il suo nome a Masataka Taketsuru, padre del whisky giapponese, il primo che, dopo aver visitato la Scozia ed aver studiato la tecnica di distillazione, è tornato in Giappone e ha iniziato a produrre whisky. Giallo dorato con riflessi bronzo, al naso questo whisky si rivela subito di bella complessità. More, uvetta e datteri si fondono a note speziate di pepe e anice stellato. In bocca è intenso e potente, raffinato nelle sue delicate note che richiamano il miele e il caramello. Il finale è leggermente torbato e lunghissimo.
The Fujisan Whisky è un blended whisky prodotto nella prefettura di Yamanashi usando come base l’acqua purissima da pozzi del Monte Fuji a più di 1000m di altezza. Le rocce profonde, ricche di minerali, donano un palato ricco e aromi complessi ed eleganti a questa bottiglia unica. Il colore è ambrato profondo. Al palato delicato, con sentori leggeri di legno dati dall’invecchiamento in botti di rovere, note di vaniglia, caramello, tabacco e liquirizia. Ottimo in abbinamento con cioccolato.
L’Hakushu Distiller’s Reserve è un whisky composto da diversi single malt: giovani e con una torba leggera (almeno 8 anni di invecchiamento) e single malt molto torbati e non, invecchiati per circa 18 anni. Di colore giallo paglierino, ha un aroma delicato e floreale e un sapore cremoso. Note di mele menta vaniglia e fumo si mescolano nella percezione olfattiva e gustativa.
Eletto come miglior whisky del mondo, il Suntory Yamazaki single malt è torbato, profondo e intenso, con le sue note di frutta rossa e l’aggiunta di cannella e vaniglia che lo rendono corposo al punto giusto. Questo whisky può avere una maturazione in botte anche di 12 anni.
Su Uniontrade potete scoprire l’affascinante e articolato mondo delle produzioni di whisky in Giappone e scegliere la tipologia e i metodi di distillazione che più rispecchiano il carattere e le esigenze del vostro pubblico.
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico
Un continente gastronomico con una immensa ricchezza di tradizioni culinarie regionali
Gelat’amo, gelateria artigianale di Trani, ci ha parlato della sua positiva esperienza con il Bubble Tea
Abbiamo fatto visita al ristorante La Cumbre, una consolidata realtà della cucina peruviana a Milano
Il punto di riferimento di chef e ristoratori di tutto il mondo
La più antica birra giapponese, distribuita in esclusiva in Italia da Uniontrade
L’ingrediente in grado di rivoluzionare la tua cucina
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade