Pasta kataifi: cos’è e come si usa

Scopriamo insieme questa base che sa offrire un grande contributo in cucina in maniera semplice.

Kataifi è il nome greco di questa particolare pasta filiforme, che ha in realtà tanti nomi che variano a seconda all’area geografica in cui viene preparata. Si dice che fu preparata per la prima volta durante l’Impero Ottomano, ed è probabilmente per questo che è tutt’oggi protagonista della tradizione culinaria di Paesi dalle diverse culture, dai Balcani all’area ellenica, passando per il Levante fino ai Paesi dell’Africa Subsahariana.

Una croccante nuvola di pasta

Essenziale, ma con un grande potere scenografico

La pasta kataifi è celebre per il suo aspetto inconfondibile e la sua particolare consistenza, ma anche per la sua caratteristica preparazione tradizionale. Tutto parte da un impasto a base di farinaolio di semiacqua e amido di mais, che viene versato in filamenti stretti su un grande disco rotante in metallo e fatto cuocere per pochi secondi. È proprio la rotazione che permette di creare i lunghi e sottilissimi fili di pasta bianca, che saranno poi disposti in gomitoli.

Protagonista di portate dal grande impatto visivo, la pasta kataifi è un ingrediente perfetto per elevare di livello la presentazione dei piatti, dai più semplici ai più complessi, in breve tempo e con il minimo sforzo. Oltre a creare un originale effetto estetico, una grande qualità di questa pasta è quella di conferire croccantezza ai piatti, e per questo molti chef la utilizzano per le proprie creazioni.

La pasta kataifi è povera di grassi, ed è idonea ad una dieta a base vegetale. È inoltre un alimento ad alto valore energetico, ricco di fibre e di vitamine B1, che contribuiscono al corretto funzionamento del metabolismo.

Perfetta per creazioni golose

Da quelle classiche a quelle più originali

La pasta kataifi è un imprescindibile nella cucina greca e in quella turca, dove è presente in ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena, ma soprattutto come dessert. Knafeh, è uno dei nomi arabi della pasta kataifi, ed è il nome di una deliziosa torta tipica dell’area levantina, realizzata con pasta kataifi e ripiena di formaggio fresco, ricoperta di sciroppo di zucchero e granella di pistacchio.

I greci chiamano Kataifi anche un ghiotto involtino di pasta kataifi farcito con ripieno di noci tritate, uova, zucchero e cannella, irrorato con uno sciroppo di miele, dolce tradizionale della penisola ellenica. Ma oltre a quelle tradizionali, questa pasta si presta ad una grande varietà di preparazioni innovative. Ristoratori e pasticceri che vogliono proporre dei dessert di grande effetto ma semplici da preparare, troveranno nella pasta kataifi una preziosa alleata.

È l’ingrediente ideale per realizzare in poco tempo dessert deliziosi come, ad esempio, cestini da farcire con frutta, creme o mousse di ogni tipo. La si può disporre a forma di nido su cui servire il gelato per un originale tocco scenografico, oppure può essere utilizzata come base alternativa per cheesecake insolite.

Per impreziosire le preparazioni salate

Una scioglievole croccantezza

Sebbene sia conosciuta per i piatti dolci, essa riscuote grande successo anche con le preparazioni salate. La pasta kataifi è un ingrediente estremamente versatile per i ristoratori, dato che può essere utilizzata in qualsiasi tipo di cucina e può contribuire ad ogni voce del menù. Il suo gusto delicato riesce ad unirsi facilmente a tutti i tipi di piatti, senza alterarne il sapore.

Con la pasta kataifi si possono creare finger food perfetti per l’antipasto o per l’aperitivo, come cestini ripieniconi di frutti di mare o involtini di verdure. Si può ottenere un sorprendente risultato se utilizzata come fragrante involucro per pesce e crostacei, con una piacevole sensazione di contrasto tra croccantezza della pasta e tenerezza dei prodotti di mare.

Per coloro che propongono sushi nel proprio menù, questa pasta è assolutamente un must-have. Il sushi avvolto o ricoperto di pasta kataifi è una delle combinazioni fusion più apprezzate dagli amanti del sushi. Tagliata in piccoli pezzi può essere impiegata come polvere per realizzare un’originale panatura che si scioglie in bocca, perfetta per crocchette di patate e polpette di ogni genere.

Per aggiungere un tocco di novità ai piatti

Proporre la pasta Kataifi

Vieni a scoprire la pasta Kataifi e tanti altri ingredienti etnici per la tua attività sul catalogo online di Uniontrade.

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

PASTA ALTRO

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade