Negli antipasti i semi di sesamo tostato o crudi vengono sfruttati soprattutto per aggiungere un retrogusto tostato e per aggiungere croccantezza. Non esiste tartina o salsa dip che non possa essere arricchita da questi piccoli alleati in cucina, per non parlare di tutti i prodotti da forno (pani, burger bun, brioche salate, qualsiasi delizia di pasta sfoglia vogliate immaginare, scones e condimenti di insalate) che da queste piccole gemme ricche di proprietà nutrizionali, come la grande quantità percentuale di proteine, di vitamine del gruppo b, di acidi grassi.
Antipasti
Quel certo non so che che stuzzica l’appetito
Primi
Colore e sapore con i semi di sesamo nero e bianco
Nei primi piatti i semi di sesamo aggiungono quel tocco di croccantezza che a causa delle cotture è sempre mancante. L’uso dei semi di sesamo più tipico è in qualità di topping sulle zuppe, a cui oltre al sapore apportano un indiscutibile contributo estetico. Adesso che viene l’estate poi non può che essere una buona idea aggiungerne un pochino a insalate di pasta e di riso, abbinando gli ingredienti del condimento in modo da accordarsi perfettamente. il tocco in più? una goccia di olio di sesamo che ne amalgamerà il profumo su ogni boccone.