La tahina

un ingrediente versatile e sano

La tahina è una salsa a base di semi di sesamo ed è un ingrediente originario del Medio Oriente ed è diffusa anche in Nordafrica. È molto semplice preparare la salsa tahini e i suoi ingredienti principali sono semi di sesamo e olio di semi di sesamo. Si può usare anche l’olio d’oliva. Perfetta per valorizzare numerose ricette. Insomma, è la soluzione ideale se vuoi stupire la tua clientela con pietanze dal sapore unico ed esotico! Trovarla però non è semplice, è disponibile solo nei supermercati più forniti e sopratutto da Uniontrade!

La crema di sesamo

rende uniche le tue pietanze

Il procedimento di preparazione della tahina fatta in casa è in realtà piuttosto semplice. È possibile prepararla in casa con un comune frullatore per ottenere una crema a base di sesamo bianco. In alternativa è possibile utilizzare un mortaio. In questo modo non vengono alterati i principi attivi del sesamo. È sufficiente far tostare i semi di sesamo in una padella antiaderente.

Questi ultimi, una volta tostati vanno frullati miscelandoli con olio extravergine di oliva e con poco sale. Il risultato sarà una crema a base di semi di una consistenza né troppo liquida né troppo densa, dal sapore delicato con un sentore lievemente amarognolo e un retrogusto che ricorda quello delle nocciole tostate. Un condimento genuino, naturale, sano, che può essere tranquillamente conservato in frigorifero fino a quando verrà utilizzato come base per primi, condimenti e per dolci, o spalmato su una fetta di pane.

Perché fa bene

La tahina è una vera e propria fonte di benessere

Nota anche come salsa tahin o burro di sesamo, la tahina è un ingrediente energetico. Questo ingrediente diffuso in medioriente e Nord Africa è molto calorico. Contiene circa 600 calorie ogni 100 grammi. Chi la consuma spesso non si sente mai stanco. Affronta gli impegni giornalieri con forza ed entusiasmo. Questi effetti dipendono soprattutto dai semi di sesamo. Essi forniscono all’organismo una serie di vitamine indispensabili, come quelle del gruppo B e la E. 

La tahina comprende anche acidi grassi fondamentali, tra cui l’omega-3 e l’omega-6. Include moltissimi sali minerali, come calcio, potassio, ferro, fosforo, il magnesio, lo zinco.

È quindi nutriente e sana, oltre che buona. Anche la percentuale di proteine è abbastanza alta. Questa salsa è eccellente per i pasti di tutti i momenti della giornata. Inoltre è senza glutine. Ideale perciò per le persone che seguono una dieta gluten free.

Idee in cucina

Come usare la tahina

La tahina è ottima con qualsiasi verdura, perché il suo sapore tostato si sposa alla perfezione con quello degli ortaggi. Può essere abbinata ai cetrioli, alla lattuga, ai pomodori, alle zucchine, ai finocchi. È un must per le insalate ed è indispensabile per la crema a base di ceci. Sta benissimo anche con fonti proteiche come il petto di pollo e il tonno. Dopo averli conditi però lasciate raffreddare leggermente. La salsa in oggetto è araba. È deliziosa in compagnia di pietanze della cucina mediorientale come i falafel. È alla base di altre salse, come l’hummus di ceci, ed è squisita con il pane pita. Ideale anche per guarnire un piatto unico. Sempre per quanto riguarda gli utilizzi della tahina in cucina, essa è eccezionale sulle bruschette, nei panini, e addirittura con la pasta. Ottima quindi anche in primi e secondi piatti della cucina italiana. Inoltre può essere abbinata alla frutta secca.

Tahina in pasticceria

Buonissima anche per i dolci!

La tahina è un ingrediente perfetto anche per l’ultima voce del tuo menu. Sono molto popolari i biscotti alla tahina. Questi possono essere assimilati a quelli ottenuti dai semi di sesamo. Tali biscotti sono personalizzabili con succo di limone o aromi all’arancia. Perfetti anche con del miele, per addolcire ulteriormente l’insieme. Ci si serve della tahina anche per arricchire le torte alla frutta e le crostate. La salsa in sé può diventare una crema da pasticceria, con l’aggiunta di zucchero di canna o di malto d’orzo.

due ingredienti per rendere speciale ogni piatto

Sesamo e Tahina

I tuoi clienti non rimarranno certo insensibili all’esotico profumo di piatti che ricordano il vicino oriente, conditi con olio di sesamo e tahina.

Scopri l’ampio assortimento di varietà in Uniontrade 

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

CONDIMENTIFRUTTA SECCA

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade