
Poke Nikkei Peruviano, la vera ricetta per il successo
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Per celebrare l’inizio della stagione estiva siamo lieti di presentarvi il Matchancello, l’originale liquore al tè matcha giapponese creato dalla distilleria DAM, nato dal desiderio di unire la cultura gastronomica giapponese con la tradizione liquoristica italiana.
DAM, acronimo di Distilleria Artigianale Milano, è la prima distilleria meneghina che ha scelto di fare della passione per la produzione di bevande e liquori un vero e proprio omaggio alla milanesità, reinterpretata in chiave moderna. Questo giovane team di appassionati distillatori è specializzato nella ricerca e sviluppo di bevande innovative e uniche, che rappresentano il perfetto mix tra tradizione italiana e innovazione cosmopolita che da diversi anni è il vero motore di una città come Milano.
Nasce così il liquore Matchancello, dal gusto fresco e sorprendente, caratterizzato dal perfetto bilanciamento fra i delicati aromi del tè matcha e la dolcezza del migliore miele BIO proveniente dalle montagne della Valtellina.
Il tè Matcha, letteralmente “tè in polvere” in giapponese, vero protagonista di questo liquore, è una pregiata tipologia di tè verde giapponese.
La coltivazione del tè matcha in Giappone iniziò intorno al XII secolo, quando i monaci buddisti zen portarono i primi semi della pianta del tè dalla Cina e iniziarono a coltivarli in tutto il paese. I monaci scoprirono che coprendo le delicate piante di tè prima della raccolta, riducendo così l’esposizione solare, la produzione di clorofilla e aminoacidi tendeva ad aumentare, dando vita a un tè verde dal sapore dolce e vibrante. Questo metodo di coltivazione e produzione, che richiede la copertura delle piante per diverse settimane prima della raccolta, è diventato un aspetto distintivo del tè matcha. Il tè matcha svolge ancora oggi un ruolo importante nella cultura giapponese, soprattutto nella cerimonia del tè, conosciuta come “Chanoyu” o “Sado”. Nel corso dei secoli è diventato una bevanda apprezzata e riservata a cerimonie, eventi speciali e ai circoli delle élite culturali.
Negli ultimi anni il suo consumo si è diffuso in tutto il mondo, non solo come bevanda da servire calda ma come vero e proprio ingrediente in cucina e in mixology.
La sua popolarità è cresciuta non solo grazie al profilo aromatico unico ma anche ai suoi numerosi benefici per la salute, in particolare in quanto fonte elevata di antiossidanti e vitamine, e per questo la distilleria DAM ha deciso di fondere la cultura italiana e giapponese, dando vita al liquore Matchancello.
Per gustare al meglio questo pregiato liquore consigliamo di consumarlo preferibilmente fresco, servito come digestivo o in accompagnamento al dessert. Il suo sapore ricco e avvolgente può essere bilanciato aggiungendo anche una spruzzata a piacere di succo di limone, lime o yuzu.
ll Matchancello è un ingrediente versatile che può essere anche utilizzato per creare cocktail nuovi e personalizzati, perfetti per le calde giornate primaverili ed estive.
Tra gli abbinamenti consigliati c’è sicuramente Matchancello e gin. Quest’ultimo, grazie al suo gusto leggero e aromatico si sposa perfettamente con l’aroma del matcha. Se desiderate ottenere un cocktail dissetante dal colore verde brillante puoi preparare un Gin Tonic con l’aggiunta di Matchancello.
Potete anche preparare un “Kyoto Spritz” miscelando il nostro liquore con prosecco e soda ottenendo una deliziosa versione orientale del popolare aperitivo.
In alternativa potete creare una versione nipponica del classico Mojito pestando nel bicchiere menta fresca con zucchero di canna e succo di lime, aggiungendo il nostro liquore al tè matcha, ghiaccio e soda. Mescolate bene e decorate con una foglia di menta.
Per un drink ancora più fresco ed esotico potete sperimentare aggiungendo il Matchancello alla vostra ricetta preferita di cocktail Margarita. Miscelate con tequila, succo di lime fresco, aggiungete ghiaccio e shakerate bene, servendo il cocktail in un bicchiere con il bordo leggermente zuccherato, guarnendo con una fetta di lime e polvere di shiso o nori.
In cucina il Matchancello può essere un ingrediente versatile ideale per preparare dolci e dessert al cucchiaio, capace di donare un sapore bilanciato se aggiunto a impasti per biscotti, torte o cupcakes.
In bar o in gelateria il Matchancello può essere utilizzato all’interno di frullati e frappè, miscelandolo con latte o ghiaccio, aggiungendo a piacere panna montata decorata con polvere di matcha.
Siete interessato a provare il Matchancello nella maniera più classica come liquore a fine pasto o più contemporanea in un fresco Gin Tonic dal sapore nipponico? Volete mettervi alla prova e creare nuovi dolci e ricette per il vostro ristorante?
Contattateci e scoprite come provare questa bevanda unica nel suo genere!
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico
Un continente gastronomico con una immensa ricchezza di tradizioni culinarie regionali
Gelat’amo, gelateria artigianale di Trani, ci ha parlato della sua positiva esperienza con il Bubble Tea
Abbiamo fatto visita al ristorante La Cumbre, una consolidata realtà della cucina peruviana a Milano
Il punto di riferimento di chef e ristoratori di tutto il mondo
La più antica birra giapponese, distribuita in esclusiva in Italia da Uniontrade
L’ingrediente in grado di rivoluzionare la tua cucina
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade