Tè matcha: utilizzi e proprietà

Il tè matcha è una delle superpolveri più di tendenza, ha proprietà “miracolose” ed è l’ingrediente segreto in bevande e dolci.

Originario della Cina imperiale, nel dodicesimo secolo il tè matcha sbarca in Giappone grazie ai monaci buddhisti, ed è a tutt’oggi un ingrediente da tenere in considerazione per chi sia in cerca di alimenti sani e dalle grandi proprietà benefiche.

Un prodigioso nettare naturale

Che fa bene al corpo e alla mente

Il matcha è un tè verde in polvere super concentrato, ottenuto dalla cottura al vapore, essiccazione e successiva polverizzazione delle foglie di Camellia Sinensis, la pianta del tè. Le sue numerose proprietà benefiche derivano proprio dal particolare processo di coltivazione e trasformazione, che permette di preservare le proprietà organolettiche e il colore verde brillante della clorofilla.

Il matcha è una fonte naturale di vitamineminerali e polifenoli ed è il tè con la maggiore quantità di antiossidanti. Tra questi spiccano le catechine, che rinforzano il sistema immunitario e prevengono l’insorgenza di malattie croniche. Queste ultime sono inoltre di grande aiuto per chi soffre di diabete: hanno la capacità di ridurre il colesterolo e i livelli di glucosio nel sangue, proteggere i reni e difendere la salute del fegato.

Questo pregiato tè è anche un efficace disintossicante naturale: l’elevata concentrazione di clorofilla aiuta ad eliminare tossine e metalli pesanti. Grazie alla sua combinazione unica di sostanze nutritive, tra cui caffeina e teofillina, ha un effetto energizzante e migliora la resistenza fisica.

Una delle grandi qualità del tè matcha è la notevole presenza di teanina, un amminoacido che stimola il rilassamento e dona energia, migliora l’umore e aiuta nella concentrazione. Per questo motivo i monaci buddhisti se ne servivano per restare vigili durante la meditazione. Queste sono solo alcune delle proprietà benefiche di questo elisir verde e non c’è affatto da stupirsi che sempre più spesso dietologi e nutrizionisti consiglino questa bevanda prodigiosa.

Il gusto della tradizione orientale

Diventa un classico da bar

Per i cultori della tradizione del Cha no yu, il cerimoniale del tè giapponese, preparare il tè matcha significa seguire un vero e proprio rituale fatto eseguendo gesti particolari e utilizzando utensili specifici. Tuttavia, nella quotidianità, la sua preparazione è piuttosto semplice e veloce.

A differenza dei tè classici, ottenuti per infusione, la preparazione del tè matcha avviene persospensione: la polvere finissima e di colore verde brillante, dosata in base all’intensità che si vuole ottenere, viene fatta sciogliere e amalgamare in acqua calda con l’aiuto del chasen, un frullino in bamboo. Si ottiene una miscela verde brillante dal sapore erbaceo dalle note umami e con un sentore amarognolo ma molto piacevole.

Una squisita versatilità

Le dolci declinazioni del tè matcha

Il tè matcha si è fatto strada nel mondo della pasticceria occidentale suscitando curiosità e ispirando sperimentazione tra professionisti e appassionati.

MatchaCheesecakeMatchamisùcookiesbrowniesmochi e gelato al matcha: queste sono alcune delle declinazioni moderne di questo tè dall’anima tradizionale.

Questo tè in polvere estremamente versatile è l’elemento perfetto per pasticcerie, ristoratori e rivenditori che vogliano proporre nuove combinazioni di gusto, rivisitare dolci classici o aggiungere un tocco di colore alle proprie creazioni.

Caldo o freddo, puro o con latte

Oltre ai suoi numerosi benefici, il tè matcha è estremamente versatile e si presta a tanti utilizzi diversi. Possiamo gustarlo nella sua versione più pura e tradizionale, come bevanda calda protagonista della cerimonia del tè, oppure in versione matcha latte, in aggiunta al latte schiumato.

Queste bevande calde possono rappresentare delle interessanti novità per locali con influenze etniche ma anche delle valide e gustose alternative ai prodotti di caffetteria classica per i locali più tradizionali.

Il matcha inoltre può essere servito in ghiaccio accompagnato con acqua di cocco o di aloe, oppure aggiunto in polvere alla frutta per preparare un frullato. La freschezza del gusto vegetale e il colore brillante del tè matcha possono essere sfruttati dai bartender per inventare nuovi e colorati cocktail, alcolici e analcolici, o inserire novità nel menù dei drink proponendo mix a base di matcha già esistenti.

per il tuo negozio, il tuo locale o la tua pasticceria

Le meraviglie del tè Matcha

Dall’oriente ai nostri magazzini, un vasto campionario di tè matcha, dolci e gelati al tè verde, importato per voi da Uniontrade.

Se vuoi scoprire l’ultima novità in fatto ti tè matcha, visita la pagina dedicata al Matchancello, l’originale liquore al tè matcha giapponese!

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

UTENSILI DA CUCINADESSERT E PASTICCERIATE'

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade