Il meraviglioso mondo delle spezie

Le spezie sono ingredienti antichi dalle infinite proprietà benefiche e dai mille usi gastronomici.
La patria delle spezie

Dall’India con amore

Da secoli l’India, grazie alla vastità e biodiversità del suo territorio, alle condizioni climatiche caldo-umide adatte alla crescita delle piante aromatiche e alla conseguente necessità di conservare al meglio i cibi, si è specializzata nella coltivazione, ed esportazione, di tantissime spezie differenti. Vi sono poi anche molte sostanze aromatiche di origine vegetale derivanti da Paesi tropicali. Alcune di queste vengono usate anche per la creazione di olio essenziale o trovano impiego in medicina e in farmacia.

Le spezie sono tante e sono protagoniste del successo di moltissime ricette della cucina orientale, come di quella occidentale. Ottime sia dal punto di vista nutrizionale sia per esaltare le pietanze. Esse sono infatti ricche di sali minerali e possono dare un sapore dolce o salato al piatto. Le spezie e le erbe sono ideali per aromatizzare e insaporire cibi e bevande. L’ anice stellato, ad esempio, è uno degli ingredienti del vin brulè. La noce moscata trova impiego in molte ricette, per esaltare il gusto degli ingredienti. Sono molti anche i piatti che richiedono l’utilizzo di fieno greco ed erbe aromatiche usate per aromatizzare le pietanze. Il cumino è una spezia utile per i disturbi digestivi e intestinali. Spesso le spezie vengono utilizzate anche insieme ai frutti secchi e ai frutti disidratati.

Zenzero

Lo zenzero è in cima alla lista. Si tratta infatti di una spezia molto usata in cucina. Il suo aroma delicatamente pungente lo ritroviamo nei prodotti di pasticceria. È infatti ottimo per preparare dolci, ed è indicato anche per accompagnare piatti a base di pesce e di carne. Se desiderate aggiungerlo alle specialità del vostro menù, potete trovarlo sia sotto forma di polvere che in radice. Viene utilizzato anche come ingrediente di tè e tisane, a cui viene aggiunto anche per le sue proprietà benefiche.

Pepe

L’India è anche uno dei maggiori produttori al mondo di “polvere d’oro nero”, ovvero il pepe, che sta bene su tutto. Infatti viene usato in numerose ricette. Ottimo per diversi primi piatti, ma anche per insaporire carni bianche e rosse e pesce.

Cardamomo

Duttile e popolare, il cardamomo può essere nero e si abbina con successo alla carne. Mentre nella “versione” bianca o verde è perfetto con le verdure, nelle bevande come il tè e persino nei dessert.

Curcuma

Last but not the least la curcuma è forse la più celebre tra le spezie indiane, le sue virtù antinfiammatorie, antiossidanti e purificanti la precedono. In polvere, oggi, viene impiegata praticamente su tutto: primi, secondi, bevande, dolciumi, snack e appetizer.

Stupire in cucina

Con le spezie “miracolose” che offrono piaceri inediti al palato

Pochi lo conoscono, si chiama tulsi e per gli indiani è un basilico sacro dal sapore differente rispetto al nostro. Le sue foglie odorano di limone e sanno di liquirizia e menta. Un mix audace e sorprendente da provare sui cibi freschi e crudi, ma anche su alcuni primi piatti. Altrettanto raro, il radhuni è una tipologia di sedano in semi, ideale per creare pietanze originali. Parola d’ordine: osare. Per rendere le verdure più appetitose scegliete i semi di yakhya, scottateli leggermente con olio e sale e poi cucinateli insieme ai contorni. Un’alternativa dell’aglio è l’assafetida: rara, ma perfetta per condire riso e legumi. Hanno origine indonesiana e sono arrivati sulle nostre tavole tramite l’India, i chiodi di garofano sono custoditi in molti dolci indiani e in diversi piatti di curry, specie in quelli a base di patate, zucca e tuberi.

Tutte le strade portano al curry

Alcune delle spezie sopra descritte, in particolare curcuma, coriandolo, pepe e cumino, concorrono a creare quello straordinario mix di spezie di colore giallo intenso dal sapore leggermente piccante chiamato Curry. Dal pesce alla carne e ai vegetali… chi non lo ama alzi la mano. In commercio ci sono tre tipologie di curry: mild, hot e very hot. Solitamente la versione mild è la più apprezzata, soprattutto con il pollo. Un’altra miscela di spezie molto utilizzata è il garam masala. Essa contiene cannella, cumino, coriandolo, chiodi di garofano, pepe e curcuma. Si tratta di una spezia molto piccante. A questo mix possono essere aggiunti anche peperoncino, aglio, sesamo, senape e finocchio.

Un'offerta ricchissima

Spezie in Uniontrade

Uniontrade importa e distribuisce in Italia e in Europa tutte le spezie che la tua cucina e il tuo negozio possono desiderare!

E oltre alle spezie ‘in purezza’ anche tanti mix speciali adatti per essere utilizzati nella realizzazione di piatti di tutto il mondo.

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

AROMI E SPEZIE

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade