Lo zenzero è in cima alla lista. Si tratta infatti di una spezia molto usata in cucina. Il suo aroma delicatamente pungente lo ritroviamo nei prodotti di pasticceria. È infatti ottimo per preparare dolci, ed è indicato anche per accompagnare piatti a base di pesce e di carne. Se desiderate aggiungerlo alle specialità del vostro menù, potete trovarlo sia sotto forma di polvere che in radice. Viene utilizzato anche come ingrediente di tè e tisane, a cui viene aggiunto anche per le sue proprietà benefiche.
La patria delle spezie
Dall’India con amore
Da secoli l’India, grazie alla vastità e biodiversità del suo territorio, alle condizioni climatiche caldo-umide adatte alla crescita delle piante aromatiche e alla conseguente necessità di conservare al meglio i cibi, si è specializzata nella coltivazione, ed esportazione, di tantissime spezie differenti. Vi sono poi anche molte sostanze aromatiche di origine vegetale derivanti da Paesi tropicali. Alcune di queste vengono usate anche per la creazione di olio essenziale o trovano impiego in medicina e in farmacia.
Le spezie sono tante e sono protagoniste del successo di moltissime ricette della cucina orientale, come di quella occidentale. Ottime sia dal punto di vista nutrizionale sia per esaltare le pietanze. Esse sono infatti ricche di sali minerali e possono dare un sapore dolce o salato al piatto. Le spezie e le erbe sono ideali per aromatizzare e insaporire cibi e bevande. L’ anice stellato, ad esempio, è uno degli ingredienti del vin brulè. La noce moscata trova impiego in molte ricette, per esaltare il gusto degli ingredienti. Sono molti anche i piatti che richiedono l’utilizzo di fieno greco ed erbe aromatiche usate per aromatizzare le pietanze. Il cumino è una spezia utile per i disturbi digestivi e intestinali. Spesso le spezie vengono utilizzate anche insieme ai frutti secchi e ai frutti disidratati.