La cannella, al contrario di altre spezie che vengono ricavate da foglie e fiori delle piante, si ricava direttamente dai rami o dai piccoli fusti dell’albero. Ha innumerevoli proprietà antinfiammatorie e curative, e si trova in polvere o in bastoncini. In cucina è utilizzata soprattutto nell’impasto di pani dolci, pancakes e biscotti, ma lo si può usare anche per rendere particolari frullati e smoothies (particolarmente richiesti dal pubblico in questo periodo) e su caffè e cappuccino.
Il meraviglioso mondo delle spezie indiane
Variegate, versatili, avvolgenti: le spezie indiane sono tante e se un tempo erano utilizzate solo in Oriente, ora sono protagoniste in molte ricette della cucina occidentale.
Stupire in cucina
Con le spezie indiane “miracolose” che offrono piaceri inediti al palato.
Cardamomo
Il cardamomo, una spezia ampiamente utilizzata in molti piatti culinari e bevande, presenta varie sfumature di colore, tra cui il nero, il bianco e il verde. Con la sua versatilità e adattabilità, il cardamomo si presta a diverse combinazioni di sapori e abbinamenti. Grazie al suo aroma distintivo e alle sue proprietà aromatiche, il cardamomo nero è particolarmente adatto per accompagnare carne, aggiungendo un tocco di calore e profondità al piatto. D’altra parte, il cardamomo bianco o verde è perfetto per esaltare il sapore delle verdure, soprattutto quando utilizzato in zuppe o salse. Grazie al suo profumo unico, il cardamomo trova anche il suo spazio nelle bevande come il tè, in cui arricchisce la bevanda con note aromatiche. Il cardamomo può essere utilizzato nei dessert, come creme e torte, per aggiungere una sottile ma deliziosa complessità al gusto.
Chiodi di garofano
I chiodi di garofano, provenienti dall’Indonesia, sono un ingrediente culinario tipico dell’India che ha guadagnato popolarità anche in occidente. Questi piccoli fiori essiccati sono utilizzati nella preparazione di dolci e di vari piatti di curry, in particolare quelli a base di patate, zucca e tuberi. Grazie alla loro fragranza intensa e il sapore distintivo, i chiodi di garofano sono protagonisti sia in ricette salate che dolci. Non solo in cucina, ma vengono anche utilizzati nella preparazione di bevande come il vin brulé. La loro presenza nelle pietanze apporta un tocco aromatico e gustoso, rendendo i piatti più interessanti e complessi dal punto di vista del sapore.
Curcuma
La curcuma, spezia indiana conosciuta anche come Zafferano delle indie, offre numerosi benefici grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e purificanti. Grazie al suo gusto pungente e lievemente amarognolo, la curcuma può essere impiegata con successo in molti piatti salati come zuppe, polpette e salse, donando loro anche una calda sfumatura grazie al suo alto potere colorante. Come professionisti nel settore alimentare, consigliamo vivamente l’utilizzo della curcuma per arricchire i vostri piatti con il suo sapore unico e i suoi numerosi benefici per la salute.
Coriandolo
Il coriandolo, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae, trova ampio impiego nella cucina indiana ed europea. Il coriandolo conferisce un sapore unico e caratteristico ai piatti, nella cucina indiana è spesso utilizzato per insaporire i chapati, i parota e i dosa, regalando loro un delicato retrogusto dolciastro. In Europa, invece, il coriandolo viene sfruttato principalmente per insaporire le carni e per creare salse di accompagnamento. Grazie al suo aroma fresco e fragrante, il coriandolo aggiunge quel tocco di gusto professionale capace di esaltare i sapori dei piatti.
Pepe
L’India è riconosciuta a livello globale come uno dei principali produttori di pepe, considerato dalla cucina internazionale come una sorta di “polvere d’oro nero”. Questo ingrediente, venduto in vari formati come grani interi, macinato grosso e macinato fine, conferisce una decisa e stimolante nota ai piatti. Con le sue diverse varianti, quali il pepe nero, rosa, bianco e verde, il pepe è un elemento imprescindibile in ogni cucina che si rispetti. Grazie alle sue proprietà aromatiche e piccanti, il pepe aggiunge un tocco di vivacità e profondità ai piatti, garantendo un’esperienza sensoriale straordinaria per i palati più esigenti.
Peperoncino
Il peperoncino, noto per la sua versatilità e presenza ubiqua nella cucina internazionale, rappresenta un vero e proprio must-have in ogni dispensa culinaria. Grazie alle sue proprietà salutistiche e al suo inconfondibile sapore, questo ingrediente aggiunge un tocco unico e apprezzato a qualsiasi piatto. La sua intensità può variare dal piccante all’estremamente piccante e può essere utilizzato sia intero che macinato a seconda delle preferenze personali. L’utilizzo del peperoncino in cucina, oltre a conferire una nota di vivacità ai piatti, è noto per favorire la digestione e stimolare il metabolismo. È quindi essenziale garantire la presenza costante di questo condimento in cucina e sulla tavola, al fine di arricchire le pietanze con un gusto unico e inimitabile.
Semi di finocchio
I semi di finocchio selvatico, con il loro aroma distintivo e il sapore aromatico, sono ingredienti ampiamente utilizzati nella cucina tradizionale in varie regioni del mondo.
Grazie al loro profumo inconfondibile e al gusto erbaceo e mentolato, simile a quello dell’anice, ma più dolce, vengono impiegati per arricchire piatti come salse, formaggi, lievitati, legumi e carne. Nella cucina indiana, i semi di finocchio vengono spesso offerti come dolce confetto dopo i pasti per la loro nota proprietà digestiva. La versatilità di questi semi e il loro impiego in diverse preparazioni culinarie dimostrano il loro valore nella cucina tradizionale e ne confermano la loro importanza come ingrediente essenziale.
Zenzero
L’uso dello zenzero in cucina si è diffuso sempre più negli ultimi anni, grazie al suo aroma delicatamente pungente che conferisce un tocco di sapore unico ai piatti. La sua versatilità si rivela particolarmente preziosa nella pasticceria, dove lo zenzero in polvere o fresco può essere utilizzato per arricchire dolci e biscotti con un gusto leggermente speziato. Ma le sue qualità non si limitano solo a dolci e dessert: lo zenzero risulta anche un ottimo accompagnamento per piatti di carne e di pesce, donando un’interessante nota piccante e rinfrescante. Oltre a essere impiegato come ingrediente principale, lo zenzero può anche arricchire bibite e perfino l’acqua, grazie alla sua fragranza e proprietà benefiche. Sia che siate alla ricerca di zenzero in polvere o in radice fresca, sarà facile trovarlo nei negozi di alimentari, così da poter aggiungere questa spezia ai vostri piatti e regalare ai vostri ospiti un’esperienza culinaria unica e indimenticabile.
Semi di sesamo
I semi di sesamo sono una grande ri-scoperta contemporanea dovuta alla loro onnipresenza nei pokè, le fresche e sane insalate a base di pesce frutta e verdura, nuovo trend metropolitano. Ma – nelle loro versioni classica, tostato o ricoperto al wasabi – sono da sempre un ingrediente fondamentale in cucina, utili per arricchire impasti di pane e focaccia, per panature alternative, per fare creme dolci e salate (come tahina). Un grande ingrediente che aggiunge personalità a ogni piatto.
Tutte le strade portano al curry
Alcune delle spezie sopra descritte, in particolare curcuma, coriandolo, pepe e cumino concorrono a creare quello straordinario mix di colore giallo intenso dal sapore leggermente piccante, chiamato Curry.
Dal pesce alla carne, dalle salse al riso, dalle zuppe ai vegetali non c’è piatto che non possa essere arricchito da una punta di questi mix esotici e inebrianti. In commercio ci sono tre tipologie di curry, mild, hot e very hot. Solitamente la versione mild è la più apprezzata, soprattutto con il pollo.
Dove trovare le spezie migliori
Uniontrade e Unicash
Sia da Uniontrade sia presso il cash & carry Unicash, potete trovare una selezione di spezie indiane e di tutto il mondo.
Uniontrade offre una ricca gamma di spezie, di curry e di mix pensati e preparati appositamente per le ricette più famose e tipiche della tradizione etnica, con cui potete preparare ricette inedite e proporre una cucina variegata e accattivante.
Altri post dal mondo etnico

Poke Nikkei Peruviano, la vera ricetta per il successo
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche

Cucina Thailandese: un’esplosione di sapori e colori in chiave vegetariana
Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico

Il futuro della ristorazione: la cucina indiana
Un continente gastronomico con una immensa ricchezza di tradizioni culinarie regionali

Come far esplodere il tuo fatturato con il Boba
Gelat’amo, gelateria artigianale di Trani, ci ha parlato della sua positiva esperienza con il Bubble Tea

Trend della ristorazione: la cucina peruviana
Abbiamo fatto visita al ristorante La Cumbre, una consolidata realtà della cucina peruviana a Milano

Yuzu Ponzu Mizkan, la salsa giapponese definitiva
Il punto di riferimento di chef e ristoratori di tutto il mondo

Birra Sapporo: a Love Story
La più antica birra giapponese, distribuita in esclusiva in Italia da Uniontrade

Furikake, il più versatile condimento giapponese
L’ingrediente in grado di rivoluzionare la tua cucina
NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade