La cannella, al contrario di altre spezie che vengono ricavate da foglie e fiori delle piante, si ricava direttamente dai rami o dai piccoli fusti dell’albero. Ha innumerevoli proprietà antinfiammatorie e curative, e si trova in polvere o in bastoncini. In cucina è utilizzata soprattutto nell’impasto di pani dolci, pancakes e biscotti, ma lo si può usare anche per rendere particolari frullati e smoothies (particolarmente richiesti dal pubblico in questo periodo) e su caffè e cappuccino.
Il meraviglioso mondo delle spezie indiane
Variegate, versatili, avvolgenti: le spezie indiane sono tante e se un tempo erano utilizzate solo in Oriente, ora sono protagoniste in molte ricette della cucina occidentale.
Stupire in cucina
Con le spezie indiane “miracolose” che offrono piaceri inediti al palato.
Chiodi di garofano
I chiodi di garofano hanno origine indonesiana e sono arrivati sulle nostre tavole attraverso l’India, dove vengono impiegati nei dolci e in diversi piatti di curry, specie in quelli a base di patate, zucca e tuberi. In occidente sono protagonisti sia di preparazioni salate che dolci. In cucina si usano anche nella preparazione di alcune bevande come il vin brulé.
Curcuma
La curcuma è forse la più celebre tra le spezie indiane, ricca di virtù antinfiammatorie, antiossidanti e purificanti . Conosciuta anche come ‘Zafferano delle indie’, si può impiegare grazie al suo gusto pungente e lievemente amarognolo che la rende perfetta nei piatti salati (zuppe, polpette, salse)a cui dona anche una calda sfumatura grazie al suo alto potere colorante.
Coriandolo
Fresco, in semi o in polvere il coriandolo è onnipresente nella cucina indiana: ai chapati, ai parota e ai dosa dona un retrogusto piacevolmente dolciastro. In Europa, invece, viene impiegato per insaporire la carne e realizzare delle salse di accompagnamento.
Pepe
L’India è anche uno dei maggiori produttori al mondo di “polvere d’oro nero”, ovvero, il pepe che dona una nota stimolante a tutti i piatti. Disponibile in diversi formati (macinato grosso, macinato fine o in grani) il pepe in tutte le sue varianti (pepe nero, pepe rosa, pepe bianco e pepe verde) è indubbiamente un ingrediente che non può mancare in tutte le cucine.
Peperoncino
Il peperoncino non ha bisogno di presentazioni: onnipresente sulle tavole di tutto il mondo è molto amato per le sue proprietà salutistiche ma soprattutto per il ‘tocco’ che regala a ogni piatto. Piccante o super piccante, intero o macinato, deve sempre essere a disposizione in cucina e sulla tavola.
Semi di finocchio
La cucina tradizionale utilizza i semi di finocchio selvatico in vari modi e ricette a seconda della regione, per esempio per farne salse, insaporire formaggi, lievitati, legumi e carne. Merito del loro profumo inconfondibile e del loro sapore aromatico, erbaceo e mentolato, simile a quello dell’anice, ma più dolce. In India si offrono dopo pranzo – in genere confettati – per il loro potere digestivo. Insomma: un’altra spezia che non può mancare in cucina.
Semi di sesamo
I semi di sesamo sono una grande ri-scoperta contemporanea dovuta alla loro onnipresenza nei pokè, le fresche e sane insalate a base di pesce frutta e verdura, nuovo trend metropolitano. Ma – nelle loro versioni classica, tostato o ricoperto al wasabi – sono da sempre un ingrediente fondamentale in cucina, utili per arricchire impasti di pane e focaccia, per panature alternative, per fare creme dolci e salate (come tahina). Un grande ingrediente che aggiunge personalità a ogni piatto.
Zenzero
L’aroma delicatamente pungente dello zenzero è perfetto per i prodotti di pasticceria ed è indicato anche per accompagnare piatti di pesce e di carne. Anche le bibite e la semplice acqua beneficiano largamente della sua presenza, in particolare usando quello fresco. Se desiderate aggiungerlo alle specialità del vostro menù, potete trovarlo sia in polvere che in radice.
Tutte le strade portano al curry
Alcune delle spezie sopra descritte, in particolare curcuma, coriandolo, pepe e cumino concorrono a creare quello straordinario mix di colore giallo intenso dal sapore leggermente piccante, chiamato Curry.
Dal pesce alla carne, dalle salse al riso, dalle zuppe ai vegetali non c’è piatto che non possa essere arricchito da una punta di questi mix esotici e inebrianti. In commercio ci sono tre tipologie di curry, mild, hot e very hot. Solitamente la versione mild è la più apprezzata, soprattutto con il pollo.
Dove trovare le spezie migliori
Uniontrade e Unicash
Sia da Uniontrade sia presso il cash & carry Unicash, potete trovare una selezione di spezie indiane e di tutto il mondo.
Uniontrade offre una ricca gamma di spezie, di curry e di mix pensati e preparati appositamente per le ricette più famose e tipiche della tradizione etnica, con cui potete preparare ricette inedite e proporre una cucina variegata e accattivante.
Altri post dal mondo etnico

La cucina asiatica e le tradizioni vegane
La cultura culinaria asiatica racchiude in sé tantissime ricette sia vegane che vegetariane. Per la realizzazione di questi

Veganuary
il vegan una nuova opportunità per essere sostenibili …

Batata palha
Un modo inusuale di proporre le amatissime patate alla tua clientela! …

Una proposta vegana
Tofu, il formaggio di soia che spopola in tutto il mondo …

Il pao de queijo
Lo snack brazilian style che sta conquistando il mondo …

Scopriamo il pisco
Un liquore unico, prodotto dalla celebre cantina Tacama …

Le tagliatelle di riso: una proposta salutare
Conquista la tua clientela con un prodotto gustoso e ipocalorico …

Durian, il re dei frutti asiatici
Un ingrediente sorprendente da inserire nel menù …
NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade