L’incredibile trend dei legumi

Il mercato dei legumi è in continua crescita, scopriamo come proporli al meglio.

Facili da conservare, facili da cucinare, ricchi di proteine: i legumi hanno tutte le caratteristiche per rispondere alla clientela contemporanea, sempre più attenta all’alimentazione (con riduzione delle proteine animali) e al pianeta, ma comunque desiderosa di gusto e varietà. È questo il motivo per cui i legumi stanno svettando con un trend di vendite in costante e incredibile crescita da più di tre anni e con prospect ancora più favorevoli.

Valorizzare i prodotti

Il primo passo per sfruttare questo trend nel punto vendita

A differenza dei legumi freschi, che sono stagionali, i legumi secchi sono come ceci, lenticchie, fagioli, sono sempre stati presenti nei punti vendita di tutta Italia, ma si può dire di tutto il mondo. Il problema quindi non è tanto far conoscere il prodotto ma ri-proporlo e farlo notare nel modo giusto, in modo da sfruttare al meglio questo trend.

Scegliere linee complete e con il giusto packaging

Sempre tenendo in primo piano la qualità

Come primo passo di sicuro conviene scegliere una linea di legumi secchi che abbia un packaging accattivante e coordinato e che copra tutta la gamma disponibile, in modo da avere un risultato estetico a scaffale decisamente ‘eye catching’ nonostante la differenza di prodotto. D’altronde si sa, il risultato a scaffale è importantissimo per le vendite…

Suggerire ai clienti scenari d’uso

Proposte tematiche a scaffale

Un altro suggerimento che si può dare per dare una nuova allure a prodotti tradizionali come i legumi secchi è esporli in modo da suggerire in che modo possono essere consumati, ad esempio avvicinando altri prodotti che si combinino in ricette gustose e facilmente riconoscibili. Ad esempio si possono avvicinare i sacchetti di ceci a barattoli di tahina, suggerendo così immediatamente l’acquisto combinato per fare un ottimo hummus a casa, un grande ritorno sulle tavole italiane e ottima fonte proteica.

Proporre novità

Anche sui prodotti tradizionali come i legumi secchi

A meno che la tua clientela non sia formata esclusivamente da cuochi molto professionali, avrà una conoscenza dei legumi limitata a quelli più diffusi (ceci, fagioli, lenticchie) e non farà una grande differenza tra una qualità e l’altra. È qui che puoi fare la differenza, allargando l’assortimento e promuovendo anche prodotti meno noti ma con caratteristiche interessanti. Ad esempio si possono proporre gli ancora rari fagioli azuki, rossi o verdi, che si stanno guadagnando il favore del pubblico grazie al loro gusto, oltre al fatto di essere ricchi di fibre, potassio e isoflavonoidi. Ma ci sono anche tanti altri prodotti da scoprire e far scoprire: miglio, bulgur, fagioli di soia, fave… Li scopriremo nel dettaglio nei prossimi articoli!

Solo da Uniontrade

I legumi dal mondo

Uniontrade importa e distribuisce in Italia e in Europa i legumi secchi migliori, con packaging curati per una migliore presentazione a scaffale e una vasta scelta per la tua clientela.

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade