La gamma di gusti è ampia e proposta nel formato per il retail, e – con maggiore varietà di gusti – in quello per la ristorazione. Qualche esempio? Per il retail sono disponibili: cioccolato (ovviamente belga), vaniglia (del Madagascar, la migliore) e caramello salato (con sale himalayano). É evidente la volontà di utilizzare esclusivamente prodotti di primissima qualità. Questo probabilmente è anche il motivo del loro incredibile successo. Per la ristorazione, a tutti i prodotti della gamma retail si affiancano gusti più sofisticati: ripieni di palline di gelato alla cheescake alla fragola o al mango, gelato allo yuzu e l’intrigantissimo pistacchio e miele. Gusti unici che gli amanti dei mochi gelato dovranno venire a provare nel vostro ristorante!
Tradizione e modernità
La varietà di proposte del mochi contemporaneo
Tradizionalmente i mochi vengono proposti durante il Capodanno e consumati dopo una lunga cerimonia di preparazione.
Solo tradizionalmente, perché lo spirito attuale è tutt’altro che celebrativo. I mochi vengono riproposti in una molteplicità di contesti, dal raffinato dessert nei ristoranti stellati, al più trendy degli snack dolci. Questo dolce giapponese è molto veloce da preparare. Per prima cosa basta mettere l’ impasto dei mochi nel microonde per 2 minuti. Successivamente si passa alla guarnizione. Sono perfetti da gustare anche passeggiando. In Inghilterra, ma anche in Italia, non sono pochi ormai i negozi e le gelaterie che li propongono come take away.