
Poke Nikkei Peruviano, la vera ricetta per il successo
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Un colpo in canna da zucchero
È diffusa nel sud continente latino. Cambia nome a seconda della nazione, è ricca di vitamine e sali minerali ed è utilizzata per i dolci.
La panela è un prodotto alimentare tipico dell’America Latina. Ed è utilizzato abbondantemente sia come cibo sia come dolcificante, anche se il nome cambia in base al Paese e alla lingua locale. Ad esempio in Bolivia e in Perù, se si vuole acquistare la panela in un negozio, bisogna chiedere la chancaca o l’empanizao, mentre nel Messico meridionale si chiama piloncillo (attenzione, perché da queste parti la panela è un tipo di formaggio). A Santiago del Cile o a Buenos Aires si chiama rapadura o raspadura, anche se in Argentina si può trovare anche con il nome di dulce de chala, mentre in Nicaragua la chiamano atajo de dulce.
Cambiano i nomi, ma il processo di preparazione rimane lo stesso: la materia prima è sempre la canna da zucchero, molto diffusa in America Centrale e Meridionale, di cui il Brasile è il primo produttore mondiale. La panela si ottiene dal guarapo, il succo della canna da zucchero, sottoposto prima a ebollizione poi a evaporazione e in seguito lasciato essiccare in solidi panetti dal colore giallo scuro, che rappresentano il prodotto finito.
In Colombia è così comune che si usa per produrre una bevanda consumata quasi quanto il caffè: si chiama agua de panela ed è diffusa praticamente in tutto il Paese. Nei posti caldi e sulla costa è servita come bibita fresca al succo di limone, mentre nell’entroterra e in altura, dove le temperature sono più rigide, si beve calda ed è spesso accompagnata a un pezzo di formaggio.
Inoltre, la panela rappresenta una valida alternativa allo zucchero, tanto che si sta diffondendo anche fuori dai confini dell’America Latina. Ha però un alto potere dolcificante e quindi è necessaria attenzione con le dosi. Contiene poi le vitamine A, B, C, D ed E ed è ricca di sali minerali come calcio, ferro e fosforo. È anche un valido ingrediente per dolci e torte.
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico
Un continente gastronomico con una immensa ricchezza di tradizioni culinarie regionali
Gelat’amo, gelateria artigianale di Trani, ci ha parlato della sua positiva esperienza con il Bubble Tea
Abbiamo fatto visita al ristorante La Cumbre, una consolidata realtà della cucina peruviana a Milano
Il punto di riferimento di chef e ristoratori di tutto il mondo
La più antica birra giapponese, distribuita in esclusiva in Italia da Uniontrade
L’ingrediente in grado di rivoluzionare la tua cucina
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade