
Il Matcha, molto più di una semplice polvere per il tè
Scopri il tè Matcha: una tradizione giapponese ricca di storia e gusto. Entra ed esplorae le ricette e gli usi creativi.
Lo yuzu ha la forma di un mandarino, il colore di un limone e note aromatiche simili a quelle del pompelmo, ma su una tavola non lo si potrà mai vedere a spicchi, perché in cucina lo yuzu si utilizza in (tanti) altri modi.
L’origine della radice di zenzero risale all’Asia orientale, ma ormai è diffusa in tutti e cinque i continenti. Rinomato per le sue proprietà utili per la salute, lo zenzero (Zingiber Officinalis) è coltivato nella fascia tropicale e subtropicale. Appartenente alla famiglia delle zingiberaceae, come la curcuma, è tipica di paesi quali India, Giamaica, Pakistan e Brasile.
L’aspetto è quello di una canna con grossi rizomi (ovvero fusti sotterranei) tuberosi, molto aromatici e dal profumo canforato. Dalla radice di zenzero deriva una droga dal gradevole sapore pungente. Usata nella produzione di frutta candita, confetture, dolci (come il pain d’epice, il pane speziato dei paesi nordeuropei) e gelati, ma anche in liquoreria e persino nell’industria della birra. Tale sapore è causato dai gingeroli. Gli shogaoli, invece, sono i composti chimici che caratterizzano la piccantezza della radice disidratata.
Già i Greci e i Romani, che importavano la radice di zenzero dal Mar Rosso, ne conoscevano le proprietà medicinali. Ma la consacrazione dello zenzero nel mondo occidentale arriva nel Medioevo. La Santa Ildegarda, badessa di Bingen (Germania), mistica ed erborista dell’XI secolo, consigliava, infatti, di bere vino allo zenzero per favorire la vitalità nei convalescenti e negli anziani.
In tutto l’Oriente, ancora oggi il rizoma viene candito e servito come dolce. Mentre in Thailandia la tradizione vuole che si applichino impacchi di radice fresca per trattare i disturbi circolatori, in virtù del suo potere energizzante.
Della radice di zenzero fresca se ne fanno molteplici utilizzi, in quanto si tratta di un rimedio naturale impiegato contro le infiammazioni. Allevia mal di gola, mal di testa e bruciori di stomaco. Aiuta infatti chi soffre di cattiva digestione. Insomma è una vera e propria radice magica. Se avete un malanno e non assumete farmaci, un pezzetto di zenzero è considerato un toccasana per alleviare i sintomi. Può essere utilizzato anche come rimedio contro il mal d auto.
Sono quindi numerose le proprietà benefiche dello zenzero. Sembra che per avere muscoli più resistenti al dolore sia d’aiuto consumarne almeno due grammi al giorno. Le proprietà antidolorifiche della spezia, inoltre, sono utili per alleviare i dolori dovuti alla pratica di sport. Dona sollievo anche a chi soffre di dolori mestruali. Questa radice inoltre contrasta l’invecchiamento cellulare ed è efficace nel trattamento di reumatismi e cefalee.
Da non sottovalutare sono poi le sue proprietà dimagranti. Per questa ragione è molto presente nelle diete. Contiene solo 80 kcal ogni 100 g e riduce il senso di fame. Si tratta di un ingrediente molto versatile. Perfetto accompagnato con verdure, ma anche con il riso.
Questa radice può essere quindi assunta in diversi modi. Tisana allo zenzero, zenzero disidratato, zenzero fresco, dolci a base di zenzero, polvere di zenzero. Esso, inoltre, viene spesso accompagnato con del succo di limone. Questo è il caso della popolare tisana zenzero e limone. Per prepararla lasciate in infusione lo zenzero per circa 15 minuti. Secondo la medicina ayurvedica è buona norma assumerlo prima dei pasti. Gli si attribuisce infatti la capacità di stimolare l’appetito. Assunto a fine pasto, invece, favorisce la digestione.
Viene impiegata inoltre nella preparazione di molti dolci. Uno dei più famosi è l’omino di pan di zenzero. Spesso associato al Natale, può essere però preparato anche in occasione di altre festività, basta adeguarlo al tema.
Ma i benefici di questa magica radice non finiscono qui. Si tratta infatti di un alimento afrodisiaco. Aumenta la circolazione e fa affluire una quantità maggiore di sangue alle zone periferiche. Il solo profumo può causare benefici.
Ottima anche per utilizzo cosmetico. Il suo olio essenziale è un antisettico naturale e riduce la comparsa di forfora. Le maschere, inoltre, donano lucentezza al capello e ne aumentano la robustezza, contrastandone la caduta.
Scopri il tè Matcha: una tradizione giapponese ricca di storia e gusto. Entra ed esplorae le ricette e gli usi creativi.
La storia e la versatilità del Golden Curry giapponese, un piatto ricco di sapori che trasforma semplici ingredienti in delizie culinarie, perfetto per ristorazione creativa e veloce.
Peschiera Borromeo, 2 novembre 2023 Uniontrade SPA è lieta di annunciare che in data 31 ottobre 2023 ha
La cura e la professionalità posta al mondo dell’ittico, dalla selezione dei prodotti alla nostra dedizione alla qualità, ecco come abbiamo conquistato la fiducia dei clienti
Esploriamo le numerose applicazioni di questo tesoro culinario di origine peruviana
Dim Sum Lab ha permesso ai nostri ristoratori di differenziarsi e di offrire una nuova e gustosa esperienza gastronomica
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade