
Poke Nikkei Peruviano, la vera ricetta per il successo
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
È qualche tempo ormai che è stata scoperta, l’acqua di cocco viene oggi proposta nei bar, nei negozi e nelle palestre in tutta Italia. Il suo gusto fresco è leggermente dolce, ma non stucchevole e piacevolmente morbido. Ciò basterebbe da solo a giustificare questa lenta, ma costante acquisizione da parte del pubblico italiano negli ultimi anni. Ma il suo successo ha diversi motivi. Vediamone alcuni.
L’acqua di cocco è una bevanda completamente naturale con un basso apporto calorico. Viene ricavata dall’estrazione del liquido contenuto nella cavità interna delle noci di cocco ancora verdi (circa 7 mesi di vita).
Sono molti i derivati dei frutti delle palme. Come ad esempio olio di cocco e farina di cocco. L’acqua non va confusa però con il latte di cocco. Questo, infatti, viene ottenuto pressando e macinando la polpa del cocco. Essa è molto ricca di grassi e le vengono poi aggiunti acqua o latte. Questo latte può essere anche fatto in casa. L’acqua, invece, è una bevanda leggera, poco calorica. Possiede numerose sostanze nutritive. È naturalmente ricca di potassio, magnesio, ferro, sali minerali, calcio e vitamine del gruppo B e C. Tutto questo la rende una bevanda perfetta per reidratarsi nella stagione estiva. Infatti può essere utile per contrastare la spossatezza. Ma i benefici dell acqua di cocco non finiscono qui. É molto utile anche dopo l’attività fisica. Possiede proprietà di prevenzione dei crampi muscolari, pari o superiori a quelle di molti integratori salini in commercio. Offre quindi il vantaggio di consumare un vero e proprio integratore naturale, privo di coloranti e conservanti.
È una bevanda vegetale che ha molte proprietà benefiche per la salute e ottime caratteristiche nutrizionali. Secondio diversi studi scientifici, aiuta a migliorare i livelli di energia, stimola la produzione di ormoni da parte della tiroide e accelera il metabolismo. Quest’ultima caratteristica la rende adatta alle diete dimagranti, essendo peraltro priva di grassi e calorie.
Questo prodotto proviene dalla cocos nucifera (palma da cocco) delle regioni tropicali. Viene utilizzato anche per innalzare lievemente i livelli di colesterolo HDL, quello “buono”. Aiuta quindi a proteggere l’apparato cardiovascolare. Inoltre ha un alto contenuto di enzimi utili alla digestione. Può avere anche un impatto positivo sulla pressione e sulla circolazione sanguigna. Ciò grazie al contenuto di potassio, fibre e vitamine e altri minerali, unito a basse percentuali di sodio. La presenza di acido laurico, poi, risulta utile per sostenere le difese immunitarie. Il che avviene per merito della sua azione antibatterica e antimicrobica.
L’acqua di cocco fresca è una bevanda naturale, non gassata, dolce senza esagerare, quindi molto adatta ai bambini. Un valido aiuto per reidratarli senza abituarli a gusti ‘industriali’.
Grazie al suo livello di sali minerali e fibre, sono numerosi i beneficidi ciò che il cocco contiene. La sua acqua può infatti alleviare alcuni disturbi tipici della gravidanza, come nausea, stipsi, disidratazione, crampi ed edema agli arti inferiori. Per maggiori informazioni rivolgetevi al vostro medico.
È adatta al consumo anche da parte di celiaci, vegani e latto-intolleranti. É completamente vegetale, nonché priva di glutine e lattosio. Le versioni non pastorizzate, inoltre, possono rientrare senza problemi in un regime alimentare crudista.
La versione naturale è la più diffusa. Ma può essere consumata anche nelle varianti ‘ai gusti’. Litchi, guava, ananas e melograno sono solo alcune delle numerose possibilità. Queste modificano solo leggermente l’aroma della bevanda. Introducono leggere sfumature di sapore e aumentano lievemente la dolcezza.
Esiste infine una versione proveniente dal cocco tostato. É leggermente più dolce di quella normale e il gusto è davvero particolare: assolutamente da provare!
Questa bevanda è deliziosa bevuta da sola, ma può essere anche impiegata in molte ricette. Questo anche grazie ai suoi valori nutrizionali. É perfetta come ingrediente per frullati e sorbetti. É in grado di conferire una nota dolce, senza aggiungere zucchero, dolcificanti o latte. Il cocco è il frutto ideale anche nei cocktail, dove si sposa a ogni base (vodka, rum, whisky…). É anche molto versatile. Può essere usata per ciambelle, gnocchi, vellutate, cous cous, riso, muffin… La rete è piena di ricette che ne esaltano le proprietà, dando quel certo non so che di esotico e estivo a ogni piatto!
Questa bevanda è stata impiegata per molte ricette. Infatti è ideale per la realizzazione di dolci. Uno dei più famosi è la torta all’acqua di cocco. Perfetta per una colazione sana e innovativa. È anche molto semplice da preparare.
3 uova
250 g di zucchero
180 g farina 0070 g di cocco disidratato
130 ml di acqua di cocco
130 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
Per prima cosa sbatti le uova con lo zucchero. Otterrai così un composto spumoso. Aggiungi olio, acqua di cocco, cocco rapè e farina unita al lievito. Imburra quindi uno stampo da dolci e versa il composto. Lascia cuocere per 35 minuti a 180°. Verifica la cottura con uno stuzzicadenti.
Una volta tolta dal forno, lascia raffreddare la torta. Infine guarnisci con zucchero a velo e cocco rapè.
Uniontrade distribuisce su tutto il territorio italiano l’acqua di cocco e molte altre bevande analcoliche. Tra queste puoi trovare bevande a base di aloe, succhi di frutta esotica (papaya, mango, ananas e molti altri) e frutta esotica fresca. Visita il nostro ecommerce per rifornire il tuo esercizio commerciale (negozio o ristorante, bar o chiringuito, catering o discoteca, palestra o campeggio) di prodotti e bevande originali con i quali potrai deliziare i tuoi clienti.
Le nostre varietà
È possibile offrire l’acqua di cocco semplice o aromatizzata, così da far provare gusti nuovi ed esotici. Abbiamo acqua di cocco al mango, al litchi, all’ananas, alla guava e al melograno. A voi la scelta dell’abbinamento.
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico
Un continente gastronomico con una immensa ricchezza di tradizioni culinarie regionali
Gelat’amo, gelateria artigianale di Trani, ci ha parlato della sua positiva esperienza con il Bubble Tea
Abbiamo fatto visita al ristorante La Cumbre, una consolidata realtà della cucina peruviana a Milano
Il punto di riferimento di chef e ristoratori di tutto il mondo
La più antica birra giapponese, distribuita in esclusiva in Italia da Uniontrade
L’ingrediente in grado di rivoluzionare la tua cucina
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade