
Poke Nikkei Peruviano, la vera ricetta per il successo
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Nel 2022 tramite un accordo esclusivo Uniontrade è diventata distributore ufficiale della birra Sapporo in Italia. Siamo orgogliosi di portare direttamente presso i vostri ristoranti l’autentica birra giapponese, con la sua storia e l’eccellenza artigianale, che grazie ad una intensa attività di awareness e partnership con i migliori ristoranti nipponici nel solo 2023 ha visto un incremento di volumi di consumo del 41% e di fatturato del 33%.
Ma cosa rende questa birra così popolare e speciale? Qual è il segreto del suo successo?
La leggenda della birra Sapporo inizia con Seibei Nakagawa, il primo mastro birraio giapponese ad essere addestrato in Germania. Nel XIX secolo, il Giappone stava vivendo un periodo di modernizzazione e occidentalizzazione, e Nakagawa viaggiò in Germania per imparare l’arte della produzione della birra. Studiò con i più rinomati mastri birrai, arrivando a padroneggiare le tecniche e l’approccio artigianale che avevano reso famosa la birra tedesca in tutto il mondo. Nakagawa ritornò in Giappone e nel 1876 venne fondata la Sapporo Brewery a Hokkaido, isola del nord del Giappone scelta per il clima freddo e l’acqua purissima, ideale per facilitare i processi produttivi e aumentare la qualità della birra. La sua visione era quella di fondere le tradizioni di produzione della birra occidentali con la creatività e la precisione nipponiche, creando una bevanda che avrebbe conquistato sia i consumatori giapponesi che quelli internazionali. Utilizzando ingredienti di alta qualità come luppoli locali e acqua pura delle montagne vicine, Nakagawa creò una lager deliziosa e morbida. Grazie a questo gusto unico, rinfrescante e leggermente amarognolo, questa birra divenne molto popolare in accompagnamento ai più famosi cibi nipponici come yakitori, tempura, sushi e gyoza.
La birra Sapporo divenne così sinonimo di qualità e gusto prima in tutto il Giappone e poi nel mondo. L’impegno di Sapporo nel fondere culture orientali e occidentali è rimasto saldo nel corso degli anni, durante i quali il birrificio ha continuato a innovare e sperimentare, introducendo nuovi stili di birra giapponese e affinando le tecniche di produzione, preservando però intatta la visione originale di Nakagawa. La storia di Sapporo è una celebrazione della diversità, dell’abilità artigianale e dell’indomito spirito di ricerca e avventura che anima le donne e gli uomini di tutto il mondo. Rappresenta il potere dello scambio culturale e dimostra come l’incontro di tradizioni e persone diverse possa portare a creazioni straordinarie.
Per celebrare questa birra unica al mondo abbiamo organizzato una serie di eventi in alcuni dei locali nipponici più famosi d’Italia come la Katsusanderia dello chef Yoji Tokuyoshi e il ristorante Sushi&Sound con special guest Eriko Kawasaki, in arte Erikottero, entrambi a Milano. Presso il ristorante Il Vizio a Roma abbiamo festeggiato l’International Sushi Day organizzando un aperitivo a base di specialità giapponesi, sushi e birra Sapporo in compagnia di Kenta Suzuki, conoscitore e divulgatore della cultura giapponese.
Nella prima decade di Luglio, in occasione della settimana di Tanabata, festival dedicato alle stelle innamorate, festeggeremo insieme a voi questa speciale ricorrenza presso Kathay, a Milano.
La leggenda giapponese del Tanabata narra infatti dell’amore tra Orihime e il pastore errante Hikoboshi. Orihime era una principessa celeste che passava le sue giornate a tessere abiti lungo le rive della Via Lattea, mentre Hikoboshi era un pastore di stelle che viveva sull’altra sponda della volta celeste.
I due si innamorarono perdutamente, ma il loro grande amore li portò a passare tutto il tempo insieme, trascurando così i loro sacri compiti. Il padre di Orihime, in collera con il figlio, obbligò gli amanti a separarsi e permise loro di incontrarsi solo una volta all’anno, il settimo giorno del settimo mese di ogni anno.
Durante questa festività molto sentita in Giappone, le persone scrivono su foglietti di carta colorata i loro desideri e li appendono carichi di speranza a rami di bambù. Alla fine della serata i foglietti vengono bruciati, inviando simbolicamente i desideri verso il cielo.
Per celebrare l’amore tra la bella Orihime e Hikoboshi, vi aspettiamo il 6 Luglio dalle ore 15.00 presso Kathay a Milano: per l’occasione regaleremo un gadget e una birra Sapporo a chi esprimerà un desiderio e lo appenderà sul nostro albero di Tanabata.
Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme a noi la promessa rappresentata dalla birra Sapporo: quando stelle, cibi e bevande di mondi diversi si incontrano, qualcosa di veramente eccezionale può accadere!
Vuoi introdurre la birra più popolare del Giappone nel tuo ristorante? Contattaci subito!
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico
Un continente gastronomico con una immensa ricchezza di tradizioni culinarie regionali
Gelat’amo, gelateria artigianale di Trani, ci ha parlato della sua positiva esperienza con il Bubble Tea
Abbiamo fatto visita al ristorante La Cumbre, una consolidata realtà della cucina peruviana a Milano
Il punto di riferimento di chef e ristoratori di tutto il mondo
La più antica birra giapponese, distribuita in esclusiva in Italia da Uniontrade
L’ingrediente in grado di rivoluzionare la tua cucina
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade