Cucina Thailandese: un’esplosione di sapori e colori in chiave vegetariana

Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico

La cucina thailandese è una delle più amate al mondo per l’esplosione di sapori, colori e profumi che la caratterizza. Grazie a ingredienti freschi e all’uso di erbe e spezie saporite e leggere, questa cucina offre un’esperienza gastronomica unica ed estremamente contemporanea.

I piatti thailandesi sono un mix affascinante di influenze culinarie provenienti da diverse parti dell’Asia. Uno dei tratti distintivi della cucina thai è l’equilibrio dei sapori.
Ogni piatto è studiato per combinare ingredienti dolci, salati, piccanti e acidi, creando un’armonia perfetta al palato, estremamente raffinata. Gli ingredienti freschi e le erbe aromatiche giocano un ruolo cruciale nella cucina thai, regalando ai piatti leggerezza e un ampio spettro di gusti e texture, sia che si utilizzi carne o pesce, sia che si opti per una scelta vegana e vegetariana.

Spezie

Le spezie sono un altro elemento chiave della cucina thai. Peperoncini, curcuma, coriandolo e zenzero sono solo alcune delle spezie utilizzate per aggiungere un tocco di calore e complessità ai piatti. La presenza di piatti piccanti è comune nella cucina thai, ma sempre controbilanciata da ingredienti dolci e aciduli. Un altro aspetto interessante della cucina thai è la sua capacità di creare piatti vegetariani deliziosi e appaganti, indispensabili per soddisfare i nuovi trend alimentari della generazione Z. Le verdure croccanti, le erbe fresche e il tofu sono spesso protagonisti dei piatti thai, rendendo la cucina adatta a tutte le preferenze alimentari.

Noodles

I noodles sono alla base della cucina thai e si presentano in numerose forme e dimensioni, a seconda del piatto da realizzare. Uno dei piatti più celebri della cucina thai è il Pad Thai, costituito da spaghetti di riso saltati in padella con uova, tofu, gamberi o pollo, germogli di soia, cipolla e arachidi. La combinazione di sapori dolci, salati, acidi e leggermente piccanti, data dall’aggiunta di una salsa incredibilmente gustosa a base di tamarindo e salsa di pesce, rende il Pad Thai conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Per completare il piatto,  questa prelibatezza viene servita con fettine di lime e peperoncino in polvere a piacere.

Curry

I curry thailandesi sono celebri in tutto il mondo per la loro complessità di sapori e consistenze. La pasta di curry, preparata con una miscela di spezie, aglio, zenzero, peperoncini e altre erbe aromatiche, è la base di molti piatti di questa cucina asiatica e cambia a seconda dell’ingrediente principale del piatto. Il Curry Verde (Gaeng Keow Wan) è uno dei curry più amati, preparato con una pasta di curry verde, latte di cocco, carne (come pollo, manzo o gamberi) e verdure come melanzane e peperoni. Il risultato è un curry cremoso, profumato e avvolgente, dal gusto straordinario. Altri curry eccezionali sono il Massaman, preparato con carne (di solito manzo), patate, cipolle e arachidi, insieme a una miscela di spezie come cannella, cardamomo e chiodi di garofano,  il Curry Rosso (Gaeng Daeng) a base di pasta di curry rosso, latte di cocco, carne e verdure, con un gusto leggermente più piccante rispetto al green curry.

Mango Sticky Rice

Non possiamo non menzionare il celebre Mango Sticky Rice, un dessert conosciuto e amato in tutto il mondo. Questo dolce è composto da riso glutinoso cotto al vapore, condito con una salsa dolce a base di latte di cocco e servito con gustoso mango maturo, a fette o in purea. Questa preparazione è perfetta da servire  al cucchiaio alla fine di un pasto o come merenda esotica servita in coppetta in un bar, gelateria o pokeria.

Involtini di Riso

Tra i piatti più semplici e amati della cucina thai, gli involtini di riso e gamberi sono un’ottima rappresentazione dell’essenza stessa di questa cucina, fatta di texture, leggerezza e gusto. Si tratta di involtini realizzati avvolgendo verdure croccanti, gamberetti o tofu, erbe aromatiche profumate e salse in fogli di riso trasparenti. Questa ricetta, comune a molte culture del Sud-est asiatico è perfetta per l’estate, quando i clienti desiderano mangiare piatti gustosi, leggeri e rinfrescanti, rapidi da realizzare e dal food cost contenuto.

Con un mosaico di sapori e un’offerta gastronomica così ricca, facile da realizzare e allineata con le preferenze alimentari contemporanee, non esitare a contattarci per scoprire come includere nel tuo menù queste novità straordinarie!

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

Clicca sulla bandiera tailandese e scopri i marchi dedicati alla cucina thai

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade