I superfood

Scopriamo quali sono i cibi ricchi di qualità benefiche per il nostro organismo possiamo proporre alla nostra clientela senza rinunciare al gusto.

Appartengono alla categoria dei superfood alcuni alimenti di origine vegetale a basso contenuto calorico e con un elevato valore nutrizionale, ideali per uno stile di vita sano. Ce ne sono tantissimi, alcuni già diffusi, come olio di oliva e legumi, altri si stanno facendo strada adesso nei menu e sugli scaffali, come quinoa, funghi shiitake, frutti secchi, tè verde e alghe. Tutti, se preparati e presentati bene, sono buonissimi. 

Il termine superfood indica le pietanze che possiedono grandi quantità di effetti benefici sulla salute in quanto ricche di nutrienti e ricche di vitamina e minerali, acidi grassi e proprietà antiossidanti. Alcuni sono utili per contrastare l’invecchiamento cellulare, altri possiedono proprietà che aiutano a prevenire malattie cardiovascolari o problemi della pressione arteriosa, altri ancora possiedono proprietà antitumorali. Questi alimenti funzionali non possono mancare nelle vostre proposte gastronomiche: da soli, in coppia, freschi o essiccati, iniziamo a distinguerli in base alle virtù che li caratterizzano. Vengono utilizzati spesso anche nelle diete, sempre abbinati all’ attività fisica, da svolgere ogni giorno.

Doni di madre natura

Buoni, genuini e salutari

Quinoa

La madre di tutti i semi

La quinoa è un cereale versatile con un considerevole apporto proteico, il suo sapore delicato si abbina con successo alle verdure e si può servire sia come piatto caldo, sia come piatto freddo durante la stagione estiva. È uno degli ingredienti più classici con cui si compongono le poke bowl.

Kale

Il cavolo riccio

Un must have del settore culinario contemporaneo, il Kale rosso o verde si presta ad essere un contorno stravagante quando viene cucinato in forma di chips croccanti cotte al forno. Un’interessante alternativa alle patatine fritte. E per gli amanti della tradizione, si consiglia di proporlo nelle torte salate e nelle frittate.

Cacao amaro e melagrana

Elisir di giovinezza

Cacao amaro e melagrana sono una fonte inesauribile di flavonoidi e antiossidanti. Con il cacao si possono realizzare tante ricette squisite, sia dolci che salate. Mentre i succosi arilli rossi di melagrana sono perfetti per arricchire le insalate e i secondi piatti a base di pesce. E a fine pasto stupite i vostri clienti con un dessert a base di succo di melagrana.

La cucina Mediterranea

Da secoli fonte di ispirazione per gli chef di tutto il mondo

Nei suoi piatti ritroviamo diversi superfood, come i legumi, in particolare ceci e lenticchie, e l’inimitabile olio di oliva: il numero uno sia per cucinare, sia per condire. Nessuna pietanza gli resiste, perchè oltre ad essere di una bontà senza paragoni, fa anche bene alla salute. Molti alimenti presenti in questa dieta hanno effetti positivi sullo stato di salute. Il caffè ad esempio è ricco di antiossidanti, i frutti rossi e le carote contrastano i radicali liberi. Un altro alimento con effetti benefici è l’ erba di grano, ricca di vitamine e sali minerali.

Asian superfood

Ingredienti ancora da scoprire e far scoprire

Dal tofu alle edamame, dai funghi shiitake alle alghe marine e al moringa, l’arte culinaria asiatica vanta numerose specialità che contengono ingredienti prodigiosi. Prime fra tutti, le alghe commestibili. Esse ci regalano un mix di vitamine (tra cui la vitamina b12) essenziali che ritroviamo nelle zuppe, nei contorni e in quasi tutti i piatti vegani.

Specialità ai frutti e alle bacche

Quel quid in più

Di vitalità e longevità con le bacche di Goji fresche o essiccate, con i semi di chia dal retrogusto tostato e le bacche di acai che sono prive di zuccheri. Presentate queste delizie asiatiche sulle verdure crude e il pesce cotto a vapore o, sebbene possa essere strano, sui dessert al cioccolato fondente e i dolci alla crema e alla frutta.

Avocado

Energia e gusto senza fine

L’avocado, tra i frutti tropicali, è il più completo e il più indicato per appetizer, antipasti, primi e secondi, senza tralasciare i contorni. Può essere abbinato a frutta e verdura. Un grande classico: la tartare di salmone con cubetti di avocado, semi di sesamo e mandorle tostate.

Curcuma

Lo zafferano delle Indie

Rendete più saporita e vivace la vostra cucina con la polvere dorata di curcuma, le cui doti benefiche hanno origini antiche. Versatile e molto ben assortita con il pepe nero, la curcuma è una spezia che si adopera al posto del classico zafferano per addolcire spezzatini, stufati, arrosti e risotti. E per variare il menù delle colazioni: curcuma latte e yogurt, una vera ghiottoneria.

Zenzero

L’outsider dei superfood

Un tonico naturale i cui pregi sono nel rizoma (prolungamento della radice) che contiene molteplici principi attivi, tra cui gli oli essenziali da cui deriva il suo aroma speziato così prezioso in cucina. Lo zenzero in polvere o fresco ha la straordinaria capacità di dare un twist ad ogni piatto: dall’antipasto al dolce, passando per i primi e i secondi, tutto diventa piacevolmente piccante.

proposte healty a portata di mano

I superfood di Uniontrade

Sul sito di Uniontrade trovate un’ampia scelta di prodotti healthy con cui dare vita a una eccellente proposta gourmet all’insegna della salute e del benessere.

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

AROMI E SPEZIEVEGETALI CONSERVATIPIATTI PRONTIALTRI CEREALI E SIMILI

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade