L’inimitabile gusto dei ramen

Questa prelibata zuppa di noodles in brodo, tipica della cultura giapponese, è protagonista di un trend culinario in forte crescita, anche al di fuori della terra del Sol levante. Infatti viene servita in molti Paesi, Italia compresa.

Ideale per i periodi più freddi dell’anno, questa specialità è un piatto unico. Unisce il tepore di una zuppa calda e saporita alla molteplicità di gusti e consistenze dei noodles. Esistono tante possibili guarnizioni offerte dalle varianti di questo piatto. Infatti non c’è solo una versione di ramen. Mangiare ramen giapponese è diventato una tendenza. Il ramen infatti è ormai per molti un vero e proprio comfort food. Scopriamo insieme la ricetta originale di questi noodles in brodo, patrimonio culturale giapponese. Essi si servono in brodo, spesso usando brodo di carne e talvolta brodo di pesce. Pochi semplici passaggi e, con brevi tempi di preparazione, il ramen è pronto per essere servito.

Non una semplice zuppa

Ma un mix di sapori

Scopriamo qualcosa di più sulla storia del ramen. Il Ramen è nato come piatto povero. È molto famoso per essere apprezzato dai lavoratori nel secondo dopoguerra. In questo periodo infatti veniva consumato in grande quantità. Si diffuse in Giappone dopo la seconda guerra mondiale. Ciò grazie all’importazione della farina economica statunitense. Oggi è considerato una delle pietanze più rappresentative e amate della cucina giapponese, pur avendo origini cinesi. Questo piatto è composto essenzialmente da 4 ingredienti fondamentali. Noodles, che possono essere di vario spessore e forma. Realizzati con farina di frumento, vengono immersi in un brodo caldo (di carne, di pesce o vegetariano). Questi vengono accompagnati da un’incredibile varietà di guarnizioni.Come ad esempiopesce, uova marinate, carne, alghe marine (come l’ alga kombu), funghi e tanto altro. Ad insaporire il tutto un elemento salato, chiamato tare. È proprio la tare a diversificare ogni tipo di ramen. Abbiamo infatti lo Shio ramen, in cui l’elemento insaporitore del brodo è il sale. Lo Shōyu ramen, che prevede l’utilizzo della salsa di soia. Il Tonkotsu ramen, in cui sono le ossa di maiale nel brodo di maiale ad insaporire la zuppa. E il Miso ramen, che ha come elemento insaporitore il miso. Questa ricchezza di ingredienti ha fatto che si originassero, nel corso del tempo, decine di varianti regionali, o addirittura cittadine, lungo tutto l’arcipelago giapponese. Fu poi Momofuku Ando ad ideare e diffondere i noodles istantanei. Ed è proprio grazie a questa sorta di tagliatelle istantanee che il ramen ha raggiunto la diffusione odierna.

Tanti ingredienti

Per un’esplosione di sapori

Il successo di questo piatto ha dato il via all’apertura di numerosi Ramen shop, ossia negozi specializzati. Ha anche suscitato una forte curiosità tra i cuochi amatoriali, che si dilettano a prepararlo a casa. Per la realizzazione di questo piatto  posso trovare una ricca varietà di prodotti da combinare. I noodles, da scegliere in base alla consistenza desiderata, possono essere anche di grano saraceno. Gli ingredienti per insaporire il brodo sono molti. Tra questi vi sono olio di sesamo, miso e salsa di soia. Le guarnizioni invece completano il piatto. Tra esse ricordiamo pollo e verdure, le alghe (alga nori, wakame o kombu), i funghi shiitake, l’uovo sodo tagliato a metà, il tofu e l’immancabile kamaboko, il surimi a spirale e altri ingredienti. Tutto ciò rende il ramen un’idea perfetta da proporre in negozio. Offrendo così alla clientela gli ingredienti necessari a comporre la ciotola di ramen desiderata. Può essere inoltre una soluzione ideale per i ristoratori che vogliono aggiungere per la prima volta una nuova voce al menù durante il periodo invernale.

Un solo piatto, tante combinazioni

Per far felici tutti palati

Il suo calore e il gusto saporito, conferito anche dalla parte grassa, sono di certo la chiave della popolarità del ramen. Si tratta di una zuppa unica che deve essere servita calda e viene preparata in acqua bollente. Solo in caso di emergenza è possibile utilizzare acqua fredda per ammorbidirli. Ma un altro elemento che ne ha sicuramente favorito il successo è la grande varietà di consistenze e sapore che questa specialità può offrire, riuscendo a trovare il match perfetto per ogni palato.

Oltre ai ramen più classici, che propongono toppings a base di carne di maiale, uova, pesce e verdure, recentemente il ramen ha trovato il favore sia della clientela vegetariana che di quella vegana. Ciò grazie a delle interessanti alternative a base di prodotti vegetali. Il ramen è un piatto che mette tutti d’accordo. Ed è ormai un “must have” per tutte le cucine. È possibile anche che le diverse forme di pasta vegana tirate a mano. Se si opta per quelli confezionati, il tempo di cottura solitamente è indicato sulla confezione. Esse si preparano utilizzando una particolare acqua minerale alcalina detta kansui. Questa permette ai noodle di avere l’elasticità ideale per essere serviti in brodo.

Offrire quindi tutti gli ingredienti adatti alla preparazione del ramen, che sia amatoriale o professionale, è indispensabile per soddisfare le esigenze di ogni clientela.

Trovi tutti gli ingredienti da Uniontrade!

Proponi il ramen

Dai noodles alla salsa di soia, dal tofu alle alghe nori, dal miso al kamaboko, Uniontrade mette a tua disposizione tutti gli ingredienti necessari per comporre il ramen perfetto.

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

ALGHE NORIPASTA ISTANTANEASALSA DI SOIATOFU

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade