Accompagnare i dim sum

Tè, sake, cocktail fusion e perfino champagne

Dim Sum sono un viaggio intorno al mondo dei sapori della tradizione asiatica e il segreto del loro successo è custodito sia nell’ampia gamma di ripieni che li rendono così appetitosi e adatti a tutti, sia nel vasto panorama di bevande con cui possiamo accompagnarli.

I tè cinesi

Tra ritualità e antichi sapori

Da sempre, la tradizione cinese accosta i dim sum al tè, considerato bene prezioso e bevanda fondamentale per ogni pasto. La Cina è uno dei maggiori produttori di tè al mondo, ciascuna regione coltiva il proprio tè, che sviluppa peculiarità distintive, quali il sapore, il colore e il profumo. Tra le numerose tipologie che tradizionalmente si accompagnano ai dim sum, il primo fra tutti è il tè al crisantemo. Il suo gusto delicato e avvolgente si sposa perfettamente con la varietà di sapori dei dim sum.

Ormai celebre anche in Occidente, il tè verde è una bevanda con straordinarie virtù benefiche e, sorseggiato durante il pasto, esalta i sapori e il gusto di ciò a cui si accompagna. Esistono diverse tipologie di tè verde che si differenziano a seconda del luogo di origine e delle modalità di raccolta e lavorazione. Tuttavia, ciascuna di loro, deriva da un’unica pianta: la Camellia. Tra i must have del vostro menù non possono mancare, la varietà gunpowder, dal sapore fresco e pungente, i tè oolong che hanno un aroma simile al tè verde, ma con un gusto più gentile, e infine, il tè pu erh, prodotto nelle zone al confine con il Tibet. Caratterizzato un colore rosso scuro e un aroma di legno umido molto particolare. Con i dim sum dolci, l’abbinamento ideale sono le tisane profumate ai fiori di gelsomino, gardenia, magnolia, fiore di pompelmo e rosa.

Il sake

La bevanda degli dei

Nei migliori ristoranti asiatici, ma non solo, ormai non può assolutamente mancare il sake. Grazie al suo gusto deciso ma delicato, il sake, conosciuto anche come la “bevanda degli dei”, e non a caso, è una valida alternativa al tè per accompagnare i diversi tipi di dim sum, a patto di saper riconoscere e proporre i sakè giusti, scegliendo tra le oltre 50 tipologie disponibili sul mercato. Sake corposi e intensi, sono perfetti per accompagnare i dim sum a base di pesce, sia freddi che al vapore.

Drink&Cocktails fusion

Sake, liquori ai frutti esotici, spezie, erbe, sciroppi e super alcolici di qualità

A Milano – che già da anni ha scoperto il piacere di aggiornare i piatti della tradizione e di accompagnarli a gusti nostrani – i dim sum vengono serviti con cocktail dalle mille combinazioni e contaminazioni che coniugano perfettamente gli antichi sapori della cucina cantonese con i nuovi trend. Una proposta vincente che accoglie i consensi di un ampio pubblico, soddisfacendo anche i palati più ricercati, per una cena formale, ma anche come originale appetizer degli aperitivi più in.

L’Oriente incontra l’Occidente

Osare lo champagne

Abbandonare la tradizionale tazza di tè per una coppa di champagne è una tendenza nella tendenza, che nasce a Hong Kong, passa per New York, Londra e ora è arrivata anche in Italia. Alcuni ristoranti noti per la loro raffinata cucina asiatica, hanno creato dei menù degustazione a base di dim sum champagne. Pare che, tra un bocconcino prelibato e l’altro, un buon champagne sia l’ideale per rinfrescare e riposare il palato.

Sake, basi per cocktail, tè

Accompagnare i dim sum

Uniontrade seleziona e importa le materie prime e i prodotti migliori, sia per fare e offrire i dim sum, sia per accompagnarli secondo tradizione o ispirazione.

Oltre alla sua ampia gamma di sake, offre un’ottima scelta di tè e di ingredienti per realizzare drink e cocktail fusion da inserire nei propri menù a fianco dei migliori dim sum.

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

SAKETE'INVOLTINI

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade