Da sempre, la tradizione cinese accosta i dim sum al tè, considerato bene prezioso e bevanda fondamentale per ogni pasto. La Cina è uno dei maggiori produttori di tè al mondo, ciascuna regione coltiva il proprio tè, che sviluppa peculiarità distintive, quali il sapore, il colore e il profumo. Tra le numerose tipologie che tradizionalmente si accompagnano ai dim sum, il primo fra tutti è il tè al crisantemo. Il suo gusto delicato e avvolgente si sposa perfettamente con la varietà di sapori dei dim sum.
Ormai celebre anche in Occidente, il tè verde è una bevanda con straordinarie virtù benefiche e, sorseggiato durante il pasto, esalta i sapori e il gusto di ciò a cui si accompagna. Esistono diverse tipologie di tè verde che si differenziano a seconda del luogo di origine e delle modalità di raccolta e lavorazione. Tuttavia, ciascuna di loro, deriva da un’unica pianta: la Camellia. Tra i must have del vostro menù non possono mancare, la varietà gunpowder, dal sapore fresco e pungente, i tè oolong che hanno un aroma simile al tè verde, ma con un gusto più gentile, e infine, il tè pu erh, prodotto nelle zone al confine con il Tibet. Caratterizzato un colore rosso scuro e un aroma di legno umido molto particolare. Con i dim sum dolci, l’abbinamento ideale sono le tisane profumate ai fiori di gelsomino, gardenia, magnolia, fiore di pompelmo e rosa.