Alghe: varietà e benefici

Molteplici sapori, poche calorie e incredibili proprietà.

Il paese del Sol Levante vanta la più ricca tradizione alimentare a base di queste “verdure di mare”, ma esse stanno diventando sempre più popolari nelle cucine di tutto il mondo. Nori, Kombu, Wakame, Agar-Agar: queste sono solo alcune varietà di alghe commestibili, che risaltano per le loro eccellenti proprietà nutrizionali e la quantità minima di calorie. Scopriamone di più.

Alga Nori

La regina delle alghe commestibili

L’alga Nori è l’alga rossa più popolare del pianeta, oltre che la più utilizzata nel settore alimentare. Appartiene alla famiglia delle Porphyra, che cresce nei fondali che circondano l’arcipelago giapponese e la Corea del Sud, ma anche nei mari del Nord Europa. Si trova in commercio in fogli sottili, ricavati dalla pressatura ed essiccazione delle alghe, operazioni successive alla raccolta e al lavaggio di queste ultime.

Quest’alga, dal profumo marino e dal ricco sapore umami, è nota al pubblico grazie ai più celebri piatti giapponesi: fa da involucro a sushimaki e onigiri e si può aggiungere come guarnizione al ramen. In Giappone, è particolarmente apprezzata come snack, soprattutto dai più piccoli. Se si vuole stupire in cucina, può essere un ingrediente ideale da proporre per realizzare gustosi e inediti finger food.

Ma l’alga Nori, oltre a distinguersi per il suo tocco di gusto, spicca anche per i suoi eccezionali valori nutrizionali: è un superfood dall’elevato contenuto proteico ma dal basso valore calorico.

Inoltre, la grande quantità di vitamine (il contenuto di vitamina C è addirittura superiore rispetto a quello delle arance) e oligoelementi essenziali, come zincoiodiorame e selenio – fondamentali per i processi metabolici dell’organismo – la rendono un integratore alimentare donato dal mare, perfetto per chi segue un’alimentazione salutare, bilanciata e completa dal punto di vista nutritivo.

Dona gusto e digeribilità

Alga Kombu

Il termine giapponese Kombu si riferisce a un’ampia gamma di alghe brune edibili, appartenenti alla famiglia delle Laminarie. Quest’alga è molto usata in cucina come esaltatore di sapidità naturale, ed è capace di offrire grandi benefici per la salute.
Come ingrediente, si presta perfettamente a tantissimi tipi di preparazioni.

Tra le tante, l’alga Kombu essiccata può essere uno spuntino veloce e salutare, mentre le frittelle di Kombu sono una deliziosa soluzione per un gustoso aperitivo vegetariano.
Cuocendo una striscia di Kombu in acqua insieme al katsuobushi, otteniamo il famoso brodo di pesce chiamato dashi, utilizzato per preparare il ramen e altre deliziose specialità giapponesi.

Se aggiunta come ingrediente per la cottura di legumi, l’alga Kombu ha la capacità quasi magica di renderli più morbidi e digeribili, oltre ad esaltarne il sapore.
Questo “potere” fa sì che sia perfetta da offrire a vegani e vegetariani, che seguono un’alimentazione in cui i legumi sono particolarmente importanti.

La Kombu è una grande alleata contro il colesterolo nel sangue e se si soffre di ipertensione. È ricca di iodio, essenziale per il corretto funzionamento della tiroide, e di ferro, che aiuta a trasportare l’ossigeno alle cellule. Quest’alga contiene anche calcio, così come le vitamine dei gruppi A e C, fondamentali per rafforzare e difendere il sistema immunitario.

Alga Wakame

La verdura di mare che da il boost proteico

Mille usi e mille virtù

L’alga Wakame è un’alga bruna. Popola i fondali delle baie e dei litorali che bagnano le regioni temperate di Giappone, Corea e Cina. Anch’essa è tra le più note e utilizzate della tradizione culinaria nipponica, insieme alle sorelle kombu e nori.

Viene commercializzata fresca o essiccata, e può essere consumata sia cruda che cotta, insieme ad altre verdure o come ingrediente per minestre e zuppe di miso, con il riso o con il tofu.

Goma wakame

È protagonista e dà il nome al goma wakame, un contorno tipico della cucina giapponese in cui le alghe sono condite con una salsa composta da aceto di riso, salsa di soia, zucchero e zenzero. Il suo gusto delicato ma saporito la rende perfetta da proporre a chi è ai primi approcci con le verdure di mare.

Buona e sana

Come l’alga Kombu, anche la wakame ha la proprietà di ammorbidire le fibre degli alimenti con cui viene cotta, rendendoli più facilmente digeribili. Tra le varie specie di alghe, la Wakame è la verdura di mare più ricca di proteine.

Inoltre, è particolarmente consigliata da dietologi e nutrizionisti per il suo contenuto in vitamine e sali minerali, in particolare iodio, calcio, magnesio e ferro. Proprio per la presenza di iodio, l’alga viene consigliata per riequilibrare l’attività della tiroide e bilanciare l’attività ormonale. Il contenuto di calcio risulta di grande aiuto per rinforzare le ossa.

La gelatina vegetale che fa bene alla linea

Alga Agar-agar

L’Agar-agar è una sostanza gelatinosa ottenuta dai polisaccaridi di alcune specie di alghe rosse, principalmente delle famiglie delle Gracilaria e delle Gelidiaceae. Questo ingrediente vanta una tradizione secolare in Asia, soprattutto in Giappone, dove si dice sia stato scoperto in maniera del tutto fortuita.

Può essere utilizzato in qualsiasi ricetta che richieda la gelatina come agente addensante, comprese salsedessert a base di gelatina, creme e budini.
Il grande pregio di questo ingrediente a base d’alga è che non altera in nessun modo il sapore delle pietanze in cui viene utilizzato. È infatti incoloreinsapore e praticamente a-calorico.

Essendo composto interamente da fibre vegetali, recentemente l’agar-agar sta acquisendo un’ottima reputazione come ingrediente vegan-friendly. Rappresenta un’alternativa perfetta alle gelatine di origine animale, per certi versi addirittura migliore: si dosa più facilmente rispetto ai fogli di colla di pesce, resiste meglio alle alte temperature, ed è termoreversibile.

Come abbiamo visto con le altre alghe, anche l’agar-agar ha effetti benefici sull’organismo e in particolare sull’intestino. Le fibre vegetali di quest’alga favoriscono il transito intestinale e aumentano il senso di sazietà, costituendo un ottimo rimedio anti-fame. Non solo: le mucillagini delle alghe hanno potere espettorante e antinfiammatorio, agendo sulla protezione delle mucose gastriche e intestinali.

Con le alghe commestibili di Uniontrade

Bontà e benessere

Nori, Kombu, Wakame e tante altre. Scopri il mondo delle alghe commestibili sul catalogo Uniontrade.

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

PIATTI PRONTIALGHE NORIALGHE WAKAMEALGHE KOMBU

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade