Una delle particolarità che contraddistingue i Soba è quella di poterli insaporire con diversi ingredienti, per creare varietà dai tanti gusti e colori. Queste varietà “insaporite” sono chiamate kawari-soba e tra queste, la più nota è certamente quella dei Cha-soba.
Si tratta di una variante di soba in cui, durante la fase di impasto, viene aggiunto tè verde giapponese, che conferisce un brillante colore giada e un delizioso gusto erbaceo.
I soba al tè verde sono particolarmente noti per essere una delle varietà di Soba più aromatiche. Esistono in diverse qualità, a seconda del tipo di tè utilizzato, e la più pregiata è sicuramente la Uji-Cha.
Per prepararli viene aggiunto tè matcha proveniente dalla città Uji, nella prefettura di Kyoto, una zona di produzione di tè verde per antonomasia. La qualità di tè aggiunta all’impasto è di grado cerimoniale, il più alto grado di qualità per quanto riguarda il tè matcha.
Proprio il tè matcha riesce a conferire ai Soba un aroma fruttato e un gusto leggero e tendente al dolce. Questo sapore si unisce a quello del grano saraceno, rustico e “terroso”, caratteristico dei soba classici, mitigandolo e rendendolo più ricco e delicato.