Alla scoperta dei Soba al tè verde

Colorati, gustosi e sani. In Giappone sono considerati una prelibatezza da consumare in occasioni speciali.

Soba è il termine giapponese che indica il grano saraceno, ma è anche il termine con cui si indicano i tradizionali tagliolini. Sono tra i tipi di pasta più consumati in Giappone grazie all’incredibile varietà di tipi e preparazioni e al loro gusto inconfondibile, che li rendono anche una delle pietanze orientali più riconosciute in tutto il mondo. Scopriamo insieme una delle varianti più particolari e gustose, i Cha-Soba.

Dei soba fuori dall’ordinario

Una fusione tra gusto e colore, grazie al tè verde

Una delle particolarità che contraddistingue i Soba è quella di poterli insaporire con diversi ingredienti, per creare varietà dai tanti gusti e colori. Queste varietà “insaporite” sono chiamate kawari-soba e tra queste, la più nota è certamente quella dei Cha-soba.

Si tratta di una variante di soba in cui, durante la fase di impasto, viene aggiunto tè verde giapponese, che conferisce un brillante colore giada e un delizioso gusto erbaceo.

I soba al tè verde sono particolarmente noti per essere una delle varietà di Soba più aromatiche. Esistono in diverse qualità, a seconda del tipo di tè utilizzato, e la più pregiata è sicuramente la Uji-Cha.

Per prepararli viene aggiunto tè matcha proveniente dalla città Uji, nella prefettura di Kyoto, una zona di produzione di tè verde per antonomasia. La qualità di tè aggiunta all’impasto è di grado cerimonialeil più alto grado di qualità per quanto riguarda il tè matcha.

Proprio il tè matcha riesce a conferire ai Soba un aroma fruttato e un gusto leggero e tendente al dolce. Questo sapore si unisce a quello del grano saraceno, rustico e “terroso”, caratteristico dei soba classici, mitigandolo e rendendolo più ricco e delicato.

Gli spaghetti al tè verde adatti a tutte le stagioni

Per pietanze dal piacevole tepore o per piatti freschi

I soba al tè verde si possono utilizzare per preparare piatti sia caldi che freddi, una grande qualità in termini di versatilità.

Nei mesi più freddi, i Cha-Soba vengono tradizionalmente serviti in una calda zuppa a base di dashi e miso, accompagnati da guarnizioni come cipollotto, uova e alghe nori. Ma possono anche essere serviti saltatiimmersi in brodo o semplicemente conditi dopo la cottura.

Uno dei piatti caldi più famosi e caratteristici con i Soba al tè verde è il kawara soba, tipico della città di Shimonoseki. Questo piatto ha un grande impatto scenografico: i Cha-Soba, dopo essere stati saltati in padella, vengono serviti su una tegola di ceramica bollente, che li mantiene morbidi ma con una leggera croccantezza.

Per i periodi più caldi dell’anno invece, i cha-soba possono essere serviti “a freddo”. Dopo essere stati bolliti, gli spaghetti vengono raffreddati in acqua fredda, in modo da conservare il massimo del sapore e una buona consistenza.

Il rinfrescante e dolce sapore dei soba al tè verde si abbina perfettamente a quello più sapido e deciso della salsa tsuyu (fatta di sake, mirin, salsa di soya e katsuobushi), in cui vanno intinti prima di essere gustati.

Poke bowl con i soba

Due trend destinati l’uno all’altro

Se c’è un trend vincente in questo momento sono le poke salad, e su questo non c’è tema di smentita. Ma come distinguersi nella proposta sempre più estesa e indifferenziata?

Indubbiamente i Soba noodles in generale e quelli al tè verde in particolare sono un’idea che non è ancora molto diffusa. Le poke salad infatti sono un mix equilibrato di carboidrati, proteine e vegetali. In genere i carboidrati sono rappresentati da riso o mix di cereali, ma nulla vieta di proporle con i soba noodles. In internet e su youtube è pieno di ricette di facile preparazione, ed essendo i soba ottimi anche freddi non presentano alcun limite all’utilizzo nelle adoratissime pokè.

Versatili e nutrienti

Bontà e benessere in un solo piatto

Nei Soba al tè verde i benefici e il sapore del grano saraceno si uniscono a quelli del tè verde, creando un vero e proprio mix di bontà e benessere.

Sono prodotti versatili che si prestano ad un vasto ventaglio di creazioni culinarie e possono essere accompagnati da pesce e carne ma sono anche adatti a chi segue diete a base vegetale, gustati con alghe, verdure, funghi e tante altre guarnizioni vegetali; senza contare che il verde dei Cha-Soba è perfetto per dare un tocco di colore anche alle preparazioni più semplici, rendendole più appetitose e capaci di attirare l’attenzione della tua clientela.

Per stupire e aggiungere colore

Tanti ingredienti diversi

Uniontrade ti offre soba al tè verde e una vasta selezione di paste orientali di ogni formato, oltre a tutti gli ingredienti necessari per condire e creare nuove versioni fusion. Venite a scoprirle sul nostro catalogo online.

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

PONZUSAKE DA CUCINA/MIRINSOBA

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade