Alla scoperta della salsa di ostriche

Scopriamo insieme come utilizzare questa gemma della cucina asiatica.

Il suo sapore complesso e strutturato e la sua versatilità la rendono un condimento molto apprezzato e molto usato nella cucina asiatica, in particolare nella cucina giapponese e nella cucina thailandese. Rispetto alla salsa di soia, è ancora poco diffusa nella cucina occidentale. Ma la salsa di ostriche è destinata a diventare un must da avere in ogni dispensa.

Una deliziosa salsa

Nata da un provvidenziale errore

Si crede che la salsa di ostriche sia nata per caso, o meglio, per errore. Nel 1888 Lee Kum Sheung, proprietario di una bancarella di cibo cantonese, dimenticò una zuppa di ostriche sul fuoco così a lungo che finì per ridursi in una densa pasta marrone. Il ristoratore allora provò ad assaggiarla e si rese conto che era deliziosa.

Grazie a questa scoperta, Lee Kum Sheung riuscì a fondare un’azienda per la produzione di salse dense e condimenti tipici cinesi che è ancora oggi leader nel settore, la famosa Lee Kum Kee.

Tanti sapori in equilibrio

Per tante gustose applicazioni

Dal sapore agrodolce e carico di umami, la salsa di ostriche è un condimento che ricorda una combinazione tra salsa di soia, il nam pla e la salsa barbecue. La salsa di ostriche viene realizzata facendo bollire le ostriche. Si ottiene così l’ estratto di ostriche. Esso viene poi unito ad altri ingredienti quali farina di frumento, acqua zucchero sale, esaltatori di sapidità, sale amido di mais, usato come addensante. Esiste inoltre la versione senza glutine.
Salato e dolce sono in perfetto equilibrio e offrono il giusto contrasto. Il sale deriva dalla salsedine delle ostriche, mentre il dolce è complesso e ricorda il caramello.

Questa salsa dà il meglio di sé impiegata nella preparazione di piatti saltati come il Pad thai o il Chow Mein cinese, servita in brasati e zuppe di carne, ma anche per insaporire i ripieni di Baozi e ravioli, unita ad altre salse o in alternativa ad esse. E spesso la si trova accostata all’ olio di sesamo.

Nella cucina asiatica è particolarmente apprezzata come base per la marinatura. Il suo sapore riesce a far risaltare quello di carni e verdure tofu senza alterarne il gusto. La sua consistenza ne aumenta la morbidezza.
Infine, può essere utilizzata come condimento finale, per dare un tocco di gusto ai piatti cotti a vapore.
Comunque la si impieghi, il suo contributo è una deliziosa garanzia.

Versatilità e semplicità

Innovare e rinnovare in cucina

Come abbiamo detto, la salsa d’ostriche è ampiamente usata nella cucina cinese e in quelle del sud-est asiatico, ma sta iniziando a farsi strada anche nella cucina occidentale. Ricca di umami, il famoso “quinto gusto”, può essere utilizzata per rinnovare preparazioni più tradizionali o per rompere gli schemi, proponendo ricette inedite e sorprendenti.

È particolarmente versatile e si può proporre come un condimento diverso dal solito per verdure e insalate, ma anche per i fritti, per caramellare la carne o in aggiunta a zuppe di pesce, oppure – per i più virtuosi – per insaporire i risotti. La salsa d’ostriche è un prodotto ideale da proporre sia alla clientela più affezionata ai cibi etnici, sia a coloro che vogliano introdurre delle alternative alle preparazioni classiche e scoprire nuovi orizzonti culinari. Essenziale sia per i cuochi casalinghi che per gli chef professionisti.

e mille altre, in Uniontrade

Salsa d'ostrica

Scoprite il ricchissimo catalogo di salse importate per voi da Uniontrade, che possono essere utilizzate per arricchire i vostri piatti.

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

SALSA DI SOIAALTRE SALSEOYSTER SAUCE

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade