Dal sapore agrodolce e carico di umami, la salsa di ostriche è un condimento che ricorda una combinazione tra salsa di soia, il nam pla e la salsa barbecue. La salsa di ostriche viene realizzata facendo bollire le ostriche. Si ottiene così l’ estratto di ostriche. Esso viene poi unito ad altri ingredienti quali farina di frumento, acqua zucchero sale, esaltatori di sapidità, sale amido di mais, usato come addensante. Esiste inoltre la versione senza glutine.
Salato e dolce sono in perfetto equilibrio e offrono il giusto contrasto. Il sale deriva dalla salsedine delle ostriche, mentre il dolce è complesso e ricorda il caramello.
Questa salsa dà il meglio di sé impiegata nella preparazione di piatti saltati come il Pad thai o il Chow Mein cinese, servita in brasati e zuppe di carne, ma anche per insaporire i ripieni di Baozi e ravioli, unita ad altre salse o in alternativa ad esse. E spesso la si trova accostata all’ olio di sesamo.
Nella cucina asiatica è particolarmente apprezzata come base per la marinatura. Il suo sapore riesce a far risaltare quello di carni e verdure tofu senza alterarne il gusto. La sua consistenza ne aumenta la morbidezza.
Infine, può essere utilizzata come condimento finale, per dare un tocco di gusto ai piatti cotti a vapore.
Comunque la si impieghi, il suo contributo è una deliziosa garanzia.