Salsa di soia

Un ingrediente base da non dare per scontato.

Questa salsa è uno degli ingredienti base della cucina asiatica. Tra tutti gli ingredienti base, è di sicuro il più conosciuto. É diffuso anche sulle tavole italiane, insieme al latte di soia. Si tratta infatti di una delle più note salse cinesi. Fu introdotta in Giappone alla fine del VII dai monaci buddisti. Essi utilizzavano la salsa di soia per conferire un sapore di carne ai cibi. Pesce e carne sono infatti vietati dalla loro religione. L’abitudine di usare la salsa di soia viene poi introdotta in Europa dai missionari della corte di Luigi XV.

Si differenzia in due tipi di salsa: Shoyu e Tamari. La prima è una delle salse di soia giapponesi, contiene frumento. La seconda è originaria della Cina. Ha un gusto leggermente più salato. È però priva di frumento.

Abbiamo già parlato dell’utilizzo della salsa di soia in cucina, ma c’è ancora molto da dire su questo ingrediente tipico della cucina orientale. Viene spesso utilizzato come condimento. Perfetta per primi, secondi, contorni e piatti unici. Si ricava da soia, grano tostato, koji, acqua e sale. È possibile optare anche per la salsa di soia fermentata. Risponde sempre di più alle esigenze contemporanee dei clienti e della ristorazione. Vediamo quali.

Diverse tipologie di salsa di soia

Per diverse esigenze e gusti

Questa salsa è disponibile in moltissime varianti. Adatte a tutte le esigenze alimentari. Può essere più o meno densa, più o meno salata. La più conosciuta e diffusa è la versione iposodica. Ottima per chiunque desideri diminuire l’apporto di sale delle proprie pietanze. Può essere utilizzata esattamente come quella tradizionale. Questa versione con ridotto contenuto di sale è ideale per chi soffre di ritenzione idrica o problemi pressori e deve seguire diete povere di sodio. Rappresenta una valida alternativa anche per chi non è affetto da particolari patologie. Ma preferisce questa tipologia di salsa fermentata. Essa infatti nulla toglie al gusto. Importanti sono inoltre i benefici delle proteine della soia.

Da pochi mesi sono in commercio – e Uniontrade importa – anche altre richiestissime versioni di questa salsa. Queste sono: la salsa di soia senza glutine, la salsa di soia dolce e la salsa di soia biologica. La versione gluten free (tamari) è perfetta per chi deve escludere il glutine dalla propria tavola. Che lo faccia per motivi di intolleranza o celiachia. La salsa dolce, invece, contiene pochi selezionatissimi ingredienti. Questi le conferiscono una punta zuccherata nel gusto. Diventa così perfetta per marinare e cucinare direttamente in padella ogni tipo di pietanza. Questa salsa permette infatti di realizzare una leggera glassatura. Non è necessario quindi ricorrere a più elaborati mix di zucchero e altri ingredienti. Infine la salsa biologica è una versione molto simile a quella classica. Viene prodotta in appositi stabilimenti. Si utilizzano semi di soia e altri ingredienti con cui la soia viene mescolata. Tutti provenienti esclusivamente da coltivazioni biologiche certificate a fermentazione naturale.

Un altro membro del grande gruppo delle salse giapponesi, molto presente nella cucina giapponese, e non solo, è la salsa teriyaki. É più dolce ed elaborata. La salsa a base di mirin, salsa di soia scura e zucchero, è perfetta per marinare a regola d’arte ogni secondo piatto, sia di pesce sia di carne. Molto utilizzata anche per insaporire a fine cottura, quando gli ingredienti vengono saltati in padella nella salsa.

La salsa perfetta per marinare

La marinatura è un tipo di preparazione che conferisce sapore. E lo fa senza – praticamente – aggiungere grassi o calorie. La base acida rende più morbidi e saporiti la carne o il pesce. Gli ingredienti aggiuntivi rendono ogni ricetta unica e differente. Tra questi ci sono spezie, miele, yogurt, aglio e senape. La salsa di soia è un condimento e un’ottima base per marinare ogni tipo di carne, pesce, verdure, conferendo un tipico gusto orientale.

È pressoché priva di calorie

La salsa di soia è ottenuta dalla fermentazione dei germogli di soia in acqua e koji. Ha un apporto calorico di circa 5 calorie per cucchiaino (53 per 100 ml). É quindi uno dei condimenti che conferiscono meno calorie e più sapore ai piatti cucinati. Inoltre possiede notevoli proprietà digestive.

Dà colore alle pietanze

La sua colorazione scura aggiunge una nota invitante ai piatti. Anche a quelli all’apparenza meno appetitosi, come il pollo e riso bollito. Una vera mano santa quando l’aspetto visivo è importante quanto il gusto.

Pollo in salsa teriyaki

Un classico della cucina giapponese è il pollo teriyaki. Si tratta di una delle tante ricette che potrai preparare con l’ausilio di questa versione con mirin e zucchero della salsa di soia.

Ingredienti

1 kg di sovra cosce di pollo
30 ml olio di semi
60 ml salsa di soia teriyaki
semi di sesamo q.b.

Taglia le sovra cosce e falle rosolare fino a raggiungere un colore ambrato. Versa quindi la salsa teriyaki e lascia insaporire. Cuoci il pollo fino a caramellarlo. Aggiungi infine i semi di sesamo. Servi il tutto accompagnato da riso con verdure.

Macedonia con salsa di soia dolce

La salsa di soia dolce si sposa molto bene con la frutta, conferendole una piacevole nota agrodolce. Ecco alcuni semplici passaggi per realizzare una versione innovativa della macedonia di frutta.

Ingredienti

4 fette di ananas
5 fragole
mezzo bicchiere di latte di cocco
1 porro
salsa di soia dolce
mandorle q.b.

Taglia la frutta a quadretti, il più possibile uniformi, e tosta le mandorle in padella. Evita di tostarle eccessivamente. Altrimenti assumeranno un sapore molto amaro. 

Taglia quindi il porro a fettine molto sottili. Soffriggilo in padella con olio e una tazza d’acqua. Una volta che il soffritto sarà dorato, aggiungi il latte di cocco. Lascia cuocere per qualche minuto.

Aggiungi il composto di porro e latte di cocco alla frutta. Condisci il tutto con le mandorle tostate e la salsa di soia dolce. Questa creerà equilibrio tra gli ingredienti.

Buon appetito!

Ogni tipologia

Import salsa di soia

Uniontrade importa tutti i tipi di salsa di soia e altre salse, sia in formato retail sia per la ristorazione. 

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade