Come Dim Sum Lab ha permesso ai nostri ristoratori di distinguersi

Dim Sum Lab ha permesso ai nostri ristoratori di differenziarsi e di offrire una nuova e gustosa esperienza gastronomica

Negli ultimi anni, all’interno dell’offerta ristorativa italiana è sempre più diffuso l’utilizzo dei dim sum, gustosi ravioli e bao di provenienza cantonese, che con il loro sapore unico e la facilità di utilizzo stanno conquistando la scena gastronomica nazionale. Per questo motivo Uniontrade collabora da tempo con Dim Sum Lab, affermato laboratorio milanese specializzato nella realizzazione di autentici dim sum artigianali.

In questo articolo abbiamo intervistato Paola Lassi di Hana Restaurant, storica insegna milanese specializzata in cucina nipponica, e Luca Franz, Executive Chef di Bistrot Bertarelli Radisson Collection Palazzo Touring Club Milan, un punto di riferimento dell’offerta gastronomica meneghina, chiedendo loro di condividere alcuni suggerimenti e segreti su come utilizzare al meglio i prodotti Dim Sum Lab.

Quali reazioni avete potuto osservare fra i clienti?

PL: I nostri clienti hanno apprezzato tutte le tipologie di ravioli, forse con una leggera preferenza per quelli con gamberi e carne. In particolare, sono colpiti dalle forme e dall’artigianalità che il prodotto comunica e che noi non esitiamo a raccontare. Personalmente, trovo che il raviolo Har Gao con la pasta trasparente e i gamberi croccanti sia davvero eccezionale.

LF: Direi che sicuramente sono state apprezzate la morbidezza e il gusto ricco e saporito dei ravioli. L’utilizzo di ingredienti di alta qualità è chiaramente percepibile, soprattutto nel raviolo Har Gao, a base di gamberi, e nella proposta di raviolo vegetariano, dove spiccano tutto il gusto e la croccantezza delle verdure.

Come avete deciso di proporre i dim sum all’interno del vostro menù?

PL: Avendo un menù vasto e articolato di matrice asiatica, abbiamo scelto di inserirli all’interno della sezione “antipasti”. Il cestello di bambù con i dim sum colorati, unito al fatto di poterli condividere facilmente con gli altri commensali, ha riscosso molto successo.

LF: Traendo ispirazione dall’Asia, abbiamo voluto sperimentare inserendo i ravioli e i bao all’interno delle nostre colazioni. Dopo alcuni riscontri iniziali estremamente positivi, i nostri clienti hanno iniziato a richiederceli anche fuori pasto, consumando i bao come snack insieme al tè pomeridiano o i ravioli di carne all’ora dell’aperitivo.

Piatto degustazione Dim Sum Lab ravioli, Hana Restaurant

È stato complicato utilizzare i ravioli e i bao Dim Sum Lab?

LF: Lato servizio, inserirli nella nostra linea di cucina è stato estremamente facile e veloce. I ravioli arrivano già abbattuti in comode confezioni, la cottura è semplice e rapida e non abbiamo riscontrato alcun problema di scongelamento o di altro tipo; ci è bastato fare qualche test per tarare le tempistiche di cottura rispetto alla nostra attrezzatura di cucina. Senza impattare su tempi di preparazione e servizio, possiamo offrire un prodotto unico e genuino, un aspetto estremamente importante per la nostra filosofia ristorativa.

Chef Luca Franz

Parliamo delle forme disponibili nel catalogo Dim Sum Lab: che impatto ha avuto la disponibilità di varietà sui clienti?

LF: La possibilità di offrire più tipologie di forme e gusti all’interno di uno stesso cestello a vapore ha creato combinazioni eleganti che i nostri clienti hanno molto apprezzato. L’aspetto artigianale, che chiaramente sta a indicare un raviolo di prima qualità fatto a mano, con colori e forme sempre diverse e abbinabili con la nostra linea di piatti, ci ha permesso di variare e offrire una proposta di menù aggiornata.

Quando abbiamo servito il Bao Nero con pennellata d’Oro, ancora fumante nel suo cestello, in sala si è scatenato un vero e proprio effetto WoW

Un’esperienza che, considerato il costo del prodotto, offre un rapporto qualità prezzo imbattibile.

Che abbinamenti food & beverage proporresti per i nostri dim sum?

PL: Per il nostro aperitivo dim sum l’abbinamento beverage più richiesto è sicuramente il vino bianco, e in alcuni casi le bollicine. La nostra clientela più giovane, invece, apprezza molto il binomio ravioli e birra, prediligendo birre orientali, in particolare la Sapporo. Per le salse in abbinamento abbiamo deciso di sperimentare due tipi di preparazioni: soia e lime, aromatico e bilanciato, e una versione più fusion, preparata unendo la crema di avocado e l’acidità del lime.

LF: Personalmente ho apprezzato il pairing dei ravioli con salsa di soia e del bao con il tè, in stile più asiatico. Per l’aperitivo vorrei abbinare il Raviolo allo Zafferano con una birra dal gusto orientale come la Sapporo, in modo da creare una proposta gastronomica fusion con un rimando all’ingrediente milanese per eccellenza.

Interni di Hana Restaurant
Interni di Radisson Collection Palazzo Touring Club Milan

Come vi siete trovati con il servizio offerto da Uniontrade?

PL: Lavoriamo con Uniontrade da 15 anni e abbiamo un rapporto estremamente diretto con il nostro commerciale di riferimento, Bin He. Per qualsiasi problematica o disguido Bin si è sempre attivato tempestivamente, aiutandoci a restare aggiornati con una proposta ristorativa competitiva e differenziata.

LF: Sinceramente non mi aspettavo di essere assistito da una figura commerciale preparata e capace di supportarci in ogni fase, dalle indicazioni sull’utilizzo del prodotto all’inserimento in menù. Per quanto riguarda la logistica, una volta inserito l’ordine la consegna è stata fatta in maniera puntuale il giorno dopo.

Vuoi rivoluzionare anche tu il menù del tuo locale con i ravioli e bao artigianali Dim Sum Lab? Contattaci subito e scopri come assaggiarli!

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

Clicca sul logo Dim Sum Lab e fai il tuo ordine!

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade