
Poke Nikkei Peruviano, la vera ricetta per il successo
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Come ogni anno il 18 Giugno si festeggia la Giornata Internazionale del Sushi e per celebrare insieme a voi questo ricorrenza così importante dedicata ad uno dei cibi più amati dagli italiani vogliamo farvi conoscere il furikake. Questo squisito condimento giapponese è il protagonista di molti dei piatti più amati della cucina nipponica e vera e propria arma segreta per personalizzare e rendere unica la vostra proposta sushi.
Il termine giapponese “furikake”, che letteralmente significa “spolverato” o “spruzzato sopra, indica un condimento tradizionale giapponese creato per aggiungere sapore e varietà di gusto al riso, uno degli alimenti di base nella dieta giapponese.
La sua origine può essere fatta risalire al periodo Edo (1603-1868), quando i giapponesi iniziarono a mescolare semi di sesamo tostati e alghe nori tritate al riso per conferirgli un sapore più complesso.
Inizialmente, il furikake veniva preparato in casa dalle famiglie giapponesi, utilizzando gli ingredienti disponibili nella propria regione. Fu solo più tardi, durante l’epoca Taisho (1912-1926), che un farmacista di nome Suekichi Yoshimaru, originario della prefettura di Kumamoto, inventò un condimento chiamato “Gohan no Tomo” (che significa “amico del riso”) sviluppando il primo furikake confezionato sul mercato, un prodotto ideato per fronteggiare le carenze di calcio che affliggevano la popolazione locale. Macinando le lische di pesce essiccato e combinandole con ingredienti come sesamo tostato aromatizzato, semi di papavero e alghe, Yoshimaru riuscì a rendere gradevole e gustoso questa miscela di alimenti sani e ricchi di calcio e vitamine, favorendone il consumo.
Ancora oggi la ricetta alla base del furikake è in continua evoluzione e presenta un’ampia gamma di varianti, disponibili nei negozi di alimentari giapponesi e internazionali, che incorporano ingredienti come pesce secco, uova di pesce, wasabi e polvere di dashi.
Il furikake deve il suo particolare sapore alla molteplicità e varietà dei suoi ingredienti.
Ad offrire un primo contributo gustativo troviamo innanzitutto i semi di sesamo, una componente fondamentale che aggiunge un aroma ricco e leggermente tostato ed è fonte di acidi grassi, fibre e minerali.
Altra componente essenziale sono le alghe nori tritate, molto comuni nella cucina giapponese, che conferiscono al furikake un sapore iodato e al contempo leggermente dolce. Determinate varianti di furikake prevedono l’aggiunta di pesce secco o polvere di pesce e talvolta di spezie, che apportano umami e aromi unici e distintivi.
Questo condimento così particolare ha la possibilità di rendere estremamente appetitoso il sushi. E’ sufficiente spolverare un pò di furikake sul riso e i vostri nigiri e roll avranno un aspetto originale e un sapore delizioso, dato dal delicato contrasto di gusti dolci e salati. Puoi utilizzarlo:
Contattaci oggi stesso e scopri come questo versatile e irresistibile condimento può aiutarti a rendere unica la tua offerta sushi e sorprendi i tuoi clienti con una nuova esperienza culinaria!
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico
Un continente gastronomico con una immensa ricchezza di tradizioni culinarie regionali
Gelat’amo, gelateria artigianale di Trani, ci ha parlato della sua positiva esperienza con il Bubble Tea
Abbiamo fatto visita al ristorante La Cumbre, una consolidata realtà della cucina peruviana a Milano
Il punto di riferimento di chef e ristoratori di tutto il mondo
La più antica birra giapponese, distribuita in esclusiva in Italia da Uniontrade
L’ingrediente in grado di rivoluzionare la tua cucina
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade