
Poke Nikkei Peruviano, la vera ricetta per il successo
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Se c’è una cucina in grado di incuriosire e deliziare i palati italiani, questa è sicuramente la cucina indiana. In questo viaggio gastronomico attraverso l’India, scopriremo la ricchezza, i punti di forza per il ristoratore e la vastità di questo universo culinario dal potenziale creativo virtualmente infinito. Una delle caratteristiche più affascinanti della cucina indiana è la sua straordinaria varietà. L’India non è solo uno stato, ma un intero continente gastronomico con una ricchezza di tradizioni culinarie regionali che si esprimono in modi unici, con modalità molto simili all’Italia. Dalle pietanze a base di grano e farina del Nord alle delicate e aromatiche creazioni a base di riso del Sud, passando per i piatti di mare delle regioni costiere e le prelibatezze vegetariane diffuse negli stati centrali, l’India offre un’esperienza culinaria senza eguali, un menù dal quale il ristoratore può attingere facendosi ispirare e guidare.
Per chi segue una dieta vegetariana o vegana, la cucina indiana è un vero paradiso culinario. La presenza di piatti vegetariani è abbondante, con una vasta scelta di proposte a base di verdure e legumi dove i latticini possono facilmente essere sostituiti da prodotti vegani disponibili nel nostro catalogo. Le opzioni sono così varie e gustose che chiunque rimarrà stupito dalla creatività e dall’equilibrio di sapori presenti in questi piatti.
La cucina indiana è contraddistinta da grande semplicità realizzativa ed è accessibile a tutti, privati e cuochi professionisti che si approcciano per la prima volta ad essa. Molte ricette sono semplici da realizzare, impiegano ingredienti facilmente reperibili tramite Uniontrade e possono essere facilmente personalizzate, permettendo a chiunque di dare proprio un tocco personale e di sperimentare nuove combinazioni di sapori per differenziarsi rispetto all’offerta ristorativa tradizionale. La cucina indiana è famosa per essere molto colorata, grazie all’uso sapiente di ingredienti freschi come curcuma, paprika, zafferano e curry, che donano ai piatti sfumature di gusto persistenti e golose. Ogni colore identifica una combinazione unica di spezie che insieme contribuiscono a creare un’esplosione di sapori che caratterizza i piatti e le bevande più popolari. Vediamo insieme quali sono le principali ricette.
Delizioso piatto a base di lenticchie rosse, caratterizzato da un sapore avvolgente e aromatico. Gli ingredienti principali possono includere lenticchie rosse, cumino, curcuma e coriandolo, che conferiscono al piatto una profonda ricchezza di sapori speziati. La preparazione del Dahl prevede la cottura delle lenticchie rosse fino a renderle tenere e cremose, mentre le spezie vengono utilizzate per arricchire il profilo gustativo. Il Dahl può essere gustato da solo come piatto principale o accompagnato da riso basmati, naan o pane integrale.Inoltre, il Dahl può essere servito come contorno in un pasto completo, aggiungendo una componente nutriente e saporita.
Fresca salsa a base di yogurt, cetrioli, spezie e in alcuni casi verdure, perfetta per rinfrescare il palato in abbinamento con piatti piccanti o speziati. Mescolando lo yogurt con cetrioli tagliati finemente e una spruzzata di Garam Masala, si crea una salsa rinfrescante e saporita. La Raita è un condimento ideale per accompagnare carne arrosto o curry, contribuendo a bilanciare i sapori. Può essere servita come contorno o salsa dipping per patatine fritte o verdure arrosto, come topping per poke esotici o in abbinamento con pane naan, aggiungendo un tocco di freschezza e gusto.
Irresistibili triangoli di pasta croccante ripieni di ingredienti vegetali. Questi antipasti indiani sono farciti con una miscela deliziosa di patate speziate, piselli o carne, che conferisce un contrasto perfetto tra il guscio croccante e il ripieno morbido. Le Samosa sono spesso servite calde e si rivelano un’esplosione di sapori e consistenze in ogni morso, perfette in abbinamento con salse dipping agrodolci o rinfrescanti come la raita servite come aperitivo con una birra Sapporo.
Salsa agrodolce preparata con mango intero o polpa, che aggiunge un tocco dolce e piccante a diversi piatti. Perfetto per accompagnare carni, dona anche un twist esotico a pietanze vegetariane. Questo condimento può essere utilizzato per aggiungere una nota fresca e vivace a qualsiasi preparazione culinaria.
Bevanda cremosa e rinfrescante a base di yogurt e polpa di mango, che unisce la dolcezza della frutta con la cremosità dei latticini. Perfetta per dissetarsi in estate o come dessert leggero, il Mango Lassi offre un goloso mix di sapori e texture essenziale per qualsiasi bar o gelateria che voglia rinnovare la propria offerta.
Contattaci subito per avere accesso al vasto catalogo di spezie e ingredienti tipici della cucina indiana di Uniontrade, e inserisci subito questi piatti facili da realizzare, trendy e per la maggior parte gluten free-vegan nel vostro menù!
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico
Un continente gastronomico con una immensa ricchezza di tradizioni culinarie regionali
Gelat’amo, gelateria artigianale di Trani, ci ha parlato della sua positiva esperienza con il Bubble Tea
Abbiamo fatto visita al ristorante La Cumbre, una consolidata realtà della cucina peruviana a Milano
Il punto di riferimento di chef e ristoratori di tutto il mondo
La più antica birra giapponese, distribuita in esclusiva in Italia da Uniontrade
L’ingrediente in grado di rivoluzionare la tua cucina
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade