La caratteristica principale dell’alga wakame è il sapore estremamente delicato e leggero. È in grado di andare incontro ai gusti di tutti, inclusi coloro che non hanno molta familiarità con prodotti di questo tipo. Spesso viene servita con i semi di sesamo o sotto forma di goma wakame. Quest’ultima è un’insalata condita con aceto di riso. Dal punto di vista nutrizionale è ricca di proteine. Rappresenta una fonte preziosa di amminoacidi essenziali. Per questo motivo si tratta di un alimento ideale per integrare i cereali e i legumi. Contiene minerali preziosi come il calcio, il potassio e il ferro, oltre alle vitamine del gruppo B. Bastano pochi grammi di alga per vedere i benefici. Può essere considerata un vero e proprio integratore alimentare. Per conoscere meglio le proprietà benefiche è però bene consultare il proprio medico. Lui saprà indicarne le dosi consigliate.
Un prodotto di successo
Dopo kombu e nori, la wakame è la terza alga più consumata al mondo.
È preziosa per l’organismo umano, soprattutto quando il corpo si trova in uno stato di debolezza. L’alga wakame, o wakame undaria pinnatifida (suo nome scientifico), ha la capacità di accelerare il metabolismo e quindi favorire il dimagrimento. Si fa apprezzare per le sue proprietà ricostituenti e stimolanti. La wakame contiene infatti iodio e selenio. Questi sono fondamentali per il corretto funzionamento del metabolismo. Aiutano infatti il consumo di grassi e la stimolazione del senso di sazietà.
Insomma, un prodotto con cui ampliare e impreziosire il menù. Non è un caso che queste alghe giapponesi siano la terza alga per consumo a livello mondiale. Preceduta in questa speciale graduatoria solo da alga kombu e alga nori.