Il momento delle alghe wakame è arrivato

È la moda del momento, ma anche un alimento gustoso e salutare: l’alga wakame sta davvero conquistando tutti.

Questo tipo di alga marina, specialmente per la cucina giapponese, ma ormai anche nel resto del mondo, costituisce una fonte nutrizionale molto importante. Di colore bruno, l’alga wakame prolifera nei mari intorno a Giappone, Corea e Cina, caratterizzati da fondali rocciosi. Non si trova solo in Asia. Di recente, infatti, essa ha conosciuto una certa diffusione anche in Australia, in Nuova Zelanda e – venendo più vicino a noi – in Francia. Qui viene coltivata lungo le coste bretoni, e più di preciso del Finistère.

Un prodotto di successo

Dopo kombu e nori, la wakame è la terza alga più consumata al mondo.

È preziosa per l’organismo umano, soprattutto quando il corpo si trova in uno stato di debolezza. L’alga wakame, o wakame undaria pinnatifida (suo nome scientifico), ha la capacità di accelerare il metabolismo e quindi favorire il dimagrimento. Si fa apprezzare per le sue proprietà ricostituenti e stimolanti. La wakame contiene infatti iodio e selenio. Questi sono fondamentali per il corretto funzionamento del metabolismo. Aiutano infatti il consumo di grassi e la stimolazione del senso di sazietà.

Insomma, un prodotto con cui ampliare e impreziosire il menù. Non è un caso che queste alghe giapponesi siano la terza alga per consumo a livello mondiale. Preceduta in questa speciale graduatoria solo da alga kombu e alga nori.

Le caratteristiche più importanti

È un prezioso ricostituente, e si fa apprezzare per il suo sapore delicato

La caratteristica principale dell’alga wakame è il sapore estremamente delicato e leggero. È in grado di andare incontro ai gusti di tutti, inclusi coloro che non hanno molta familiarità con prodotti di questo tipo.  Spesso viene servita con i semi di sesamo o sotto forma di goma wakame. Quest’ultima è un’insalata condita con aceto di riso. Dal punto di vista nutrizionale è ricca di proteine. Rappresenta una fonte preziosa di amminoacidi essenziali. Per questo motivo si tratta di un alimento ideale per integrare i cereali e i legumi. Contiene minerali preziosi come il calcio, il potassio e il ferro, oltre alle vitamine del gruppo B. Bastano pochi grammi di alga per vedere i benefici. Può essere considerata un vero e proprio integratore alimentare. Per conoscere meglio le proprietà benefiche è però bene consultare il proprio medico. Lui saprà indicarne le dosi consigliate.

Tanti benefici

con un solo prodotto

Le proprietà benefiche offerte da queste alghe marine sono davvero tante. Attireranno l’attenzione di molti consumatori, soprattutto i più attenti alla salute. La wakame può mettere a disposizione una grande quantità di fibre solubili. E, in virtù del suo effetto lassativo e saziante al tempo stesso, può aiutare chi desidera dimagrire a perdere peso. Al suo interno sono presenti delle sostanze che contribuiscono a contrastare il processo di invecchiamento e diminuiscono l’incidenza delle patologie croniche. Sono infatti ricche di iodio. Il selenio e lo iodio sono due minerali molto importanti per il consumo dei grassi e per un funzionamento adeguato del metabolismo del corpo, che dipendono dall’equilibrio tiroideo. In generale, questa alga offre il meglio di sé a chi soffre di carenze di sali minerali o di vitamine, da cui possono essere sviluppate difficoltà a concentrarsi, stanchezza cronica e fragilità di unghie e capelli. Inoltre è molto utile per favorire la corretta funzionalità della tiroide.

Versatili e gustose

E con un retrogusto di nocciola

Le foglie di alga wakame sono caratterizzate da una consistenza piuttosto importante. Tuttavia sono tenere a sufficienza per poter essere consumate senza problemi, sia cotte che crude. Esse hanno una conformazione frondosa. Sono un ingrediente ideale, non solo per la tipica zuppa di miso, ma anche per minestre di vario genere, insalate miste, zuppe originali, pietanze a base di pesce e contorni con verdure miste. Ottime anche abbinate alla salsa di soia.

In Giappone l’alga wakame si vende al mercato, un po’ come si fa da noi con le verdure e gli ortaggi appena colti. Poi viene consumata ancora fresca dopo essere stata lievemente scottata. Questo è un uso semplice che potresti suggerire ai tuoi clienti, magari incuriositi da un nuovo prodotto, ma ignari di come lo si possa preparare. Il retrogusto peculiare di nocciola si farà apprezzare sia dagli adulti sia dai bambini. Si tratta, comunque, di un retrogusto molto delicato.

Uno dei suoi maggiori utilizzi è la goma wakame. Si tratta di un contorno a base di alghe tipico della cucina orientale. Queste vengono tagliate a pezzetti e poi condite con aceto, aromi e sesamo. Questo piatto è ideale per chi segue una dieta ipocalorica. Contiene infatti solo 45-50 calorie ogni 100 grammi. Inoltre ha molti benefici per la salute. Grazie al suo elevato contenuto di vitamine, sali minerali, calcio, ferro, retinolo e magnesio.

Attirare clientela

Con le alghe wakame

Offrendo questo ingrediente, catturerai l’attenzione dei clienti che già conoscono i pregi e le loro potenzialità. Al tempo stesso lascerai a bocca aperta per lo stupore chi non ne ha mai sentito parlare, ma è incuriosito da questa novità. Un’alga che fa bene a tutto l’organismo e che per di più è davvero buona da gustare. Adatta anche a chi segue una dieta vegetariana. Puoi essere certo di fare colpo sui consumatori: dopo aver conquistato il mondo, le wakame conquistano l’ Italia!

le alghe wakame da Uniontrade

Scelta e qualità

Uniontrade garantisce una gamma completa ed eterogenea di alghe commestibili, offrendo la possibilità di mettere a disposizione dei tuoi clienti una scelta davvero completa.

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

PIATTI PRONTIALGHE WAKAME

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade