Soia, il legume del benessere

La soia è buona, versatile, ideale come sostituto di altri alimenti

La soia è un alimento eccellente da ogni punto di vista, nutrizionale e culinario. Innanzitutto, è ricchissima di proteine (oltre il 40%) e di isoflavoni, sostanze di cui sono state illustrate proprietà antitumorali. Grazie al suo contenuto di lecitina, inoltre, la soia abbassa il livello di colesterolo nel sangue, previene il rischio dell’arteriosclerosi e dell’infarto al miocardio.

Le proprietà della soia

La soia nutre e aiuta la concentrazione

Ma non solo: questa stessa molecola ha anche un effetto ricostituente del sistema nervoso centrale. Per questo la soia sembra essere un ottimo preventivo contro la degenerazione che porta al morbo di Alzheimer, tanto che i preparati a base di lecitina di soia sono utilizzati per prevenire l’affaticamento mentale e rinforzare concentrazione e memoria.

Ricchezza in cucina della soia

La versatilità della soia

Le mille preparazioni di cui è protagonista rendono la soia davvero versatile. Da essa si ottengono latte e yogurt di soia, tempeh, tofu, natto, miso e alcune salse. Tra queste c’è naturalmente il shoyu, cioè la comune salsa di soia nota a chiunque frequenti ristoranti cinesi e giapponesi. Ottenuta dalla fermentazione di semi di soia con frumento tostato, acqua, malto, sale e lievito. Salata e capace di esaltare il sapore dei cibi orientali e di mascherare in parte il sapore pungente del pesce crudo nella cucina nipponica, il shoyu è disponibile in due versioni. Una versione light da impiegare come condimento e in una dark, particolarmente amara e dal retrogusto di liquirizia, usata in cucina. Un’altra salsa di soia usata in cucina è il tamari: densa e proteica, è utilizzata per insaporire riso, pesce, verdure e zuppe.

I mille volti della soia

Proteine e pochi grassi: il latte di soia

Sempre più apprezzata dai consumatori, specie da chi non tollera i latticini, è la bevanda a base di soia impropriamente chiamata latte, ottima a colazione, ma anche in cucina. Il latte di soia può essere impiegato per l’alimentazione dei neonati, durante lo svezzamento e in molte diete. Rispetto a quello vaccino non contiene lattosio, è meno calorico, contiene un quantitativo quasi doppio di proteine e meno grassi.

Soia dolce o salata? Il sapore delicato del tofu

Grande successo di pubblico riscuote anche il tofu, un “formaggio” che si ottiene cagliando il latte di soia. Si presenta in forma solida, è di colore bianco, ha un sapore delicato e insipido: per questo viene sempre accompagnato ad altri alimenti più saporiti, come erbe e spezie, e può essere cucinato sia salato sia dolce.

Tanto nutrimento, fibre e vitamine: il tempeh, pasta di soia per la cucina vegana

Simile nell’aspetto è il tempeh. Pasta ottenuta riducendo in poltiglia i fagioli di soia, questo ingrediente della cucina vegana viene lasciato fermentare per un giorno intero: così conserva tutte le qualità nutrizionali, il suo alto contenuto di fibre e vitamine e un sapore robusto e vigoroso. Va conservato in acqua salata e viene cucinato a fette con salse piccanti, al vapore, fritto o come condimento di pasta o riso.

Un classico di soia della cucina giapponese: insaporire con il miso

Il miso, infine, è una pasta densa di colore scuro utilizzata per la preparazione di minestre nella cucina giapponese e in quella macrobiotica. Si ottiene facendo fermentare una pasta di semi di soia e riso con sale. 

dove trovare tutte le migliori salse di soia

Uniontrade e Unicash

Uniontrade importa ogni tipologia di salsa di soia, sia in formato retail sia per la ristorazione. 

Tra le oltre 80 proposte di Uniontrade per la salsa di soia troverai sicuramente quella perfetta per la cucina del tuo ristorante o da proporre ai clienti del tuo negozio!

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

SALSA DI SOIA

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade