Cucinare col mirin

Mirin, un ingrediente prezioso nella cucina tradizionale e fusion.

Il mirin è un condimento tipico della cucina giapponese, simile al sake, ma meno alcolico e più denso.

È un ingrediente molto amato in tutto il mondo, che rende i cibi più appetitosi, invitanti e sofisticati grazie al suo complesso sapore dolce e aromatico.

Dalle salse alle zuppe

Un ingrediente sempre prezioso

Ricco di gusto e semplice da utilizzare, il mirin è da consigliare a tutti i clienti che amano cucinare a casa propria ricette fusion e piatti originali.

Iniziando dai condimenti e dagli intingoli, il mirin è la base ideale per la salsa teriyaki con cui si accompagna la carne e il pesce in generale e gli spiedini di pollo yakitori e l’anguilla arrosto in particolare. Sempre a base di mirin poi c’è la salsa ponzu, perfetta per esaltare il gusto dei piatti fritti come il Tendon, ovvero la ciotola di riso e tempura di gamberi e verdure, e il pollo fritto alla koreana.

Passando alle zuppe, il mirin rimane comunque protagonista. Con il calore la sua percentuale di alcol evapora ma tutto il suo complesso ecosistema di sapore rimane, accentuando e rendendo più sofisticato il gusto del brodo e delle basi. Aggiunto – ad esempio – alla zuppa di miso la rende più elaborata mentre regala ai ramen di pollo sfumature che soddisfano i palati più curiosi ed esigenti.

La tradizione

Donburi, noodles, omelettes e dolci

Donburi

Uno degli usi più tradizionali del mirin è a condimento del Donburi, l’iconica ciotola di riso su cui vengono disposte diverse tipologie di carne, pesce e verdure, facilissima da preparare anche a casa. Suggeriamo di provarlo nella versione con pollo e uovo oppure con tonno crudo o, per chi l’apprezza, con l’anguilla. In ogni ricetta il mirin servirà non tanto per farsi notare quanto per esaltare il gusto di ciascun ingrediente.

Noodles

Con il mirin si può realizzare una salsa squisita anche per i noodles: fritti con aglio e zenzero, o con tofu, manzo e verdure (sukiyaki). Si sposa perfettamente perfino con gli spaghetti giapponesi (yaki udon), i piatti di soba e i tagliolini di grano saraceno.

Omelette

Consigliate di aggiungere un goccio di mirin anche sulle omelette, sia francese, sia giapponese (tamagoyaki). La preparazione è semplice: basta sbattere le uova insieme a un cucchiaio di mirin, oppure sbizzarirsi con un uovo marinato con mirin, salsa di soia, sake e zucchero.

Dolci

Il gusto leggermente alcolico del mirin si sposa anche con i dolci, dimostrandosi un’ottima alternativa al rum e alchèrmes. Potete consigliare di utilizzarlo per preparare torte a base di frutta e le creme di accompagnamento… l’unico limite è la fantasia!

Mirin si, alcol no

usando la salsa Honteri

Per chi non apprezza il gusto dell’alcol si può suggerire l’uso della salsa Honteri: il suo uso è praticamente identico a quello del mirin classico, ma è priva di alcol. Il che è un vantaggio, in quanto molte ricette richiedono di far bollire il mirin in modo da far evaporare l’alcool, mentre usando la salsa Honteri si risparmia sia in tempo sia in quantità di prodotto usato, ottenendo lo stesso sapore.

E nei dolci o creme di accompagnamento otterremo lo stesso sapore e potremo mangiarle anche con i più piccoli!

li trovi sempre da Uniontrade

Mirin e Honteri

Uniontrade nella sua vastissima offerta di salse, offre diverse varietà di mirin e ha sempre a stock la salsa Honteri di Mizkan. Scopritele tutte al nostro cash&carry o sul sito!

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

TOFUSAKE DA CUCINA/MIRINTERIYAKI SAUCECARNE AVICOLAUNAGIUDONPASTA ISTANTANEAPONZU

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade