Il primo sostituto di pane e pasta, per chi è celiaco, è il riso. È un alimento base per l’alimentazione di quasi tutti i paesi mondiali, e offre varietà che si possono scegliere per piatti gustosi e sani. Molto amato il riso basmati, dal caratteristico chicco lungo. Coltivato in India e Pakistan è ormai diffuso in tutto il mondo. Il suo nome vuol dire “regina di fragranza”. Bianco o integrale, si sposa particolarmente bene con carne e verdure.
Dalla Thailandia arriva invece il riso jasmine, caratterizzato da un profumo molto intenso che racchiude in sé una nota tostata. È molto adatto ad abbinamenti con il pesce.
Per piatti buoni, belli e senza glutine vanno ora per la maggiore il riso nero e il riso rosso. Dalle note di gusto indubbiamente caratterizzate, sono ricchi di proprietà benefiche per l’organismo, e quindi comunque ottimi per tutto il nostro pubblico.
Riso
Spaghetti di soia e di riso
Dalla Cina arrivano due tipi di pasta totalmente senza glutine. Oltre agli spaghetti di riso, un piacevole modo di gustare i carboidrati per chi soffre di celiachia è quello di cucinare gli spaghetti di soia. Originari della Cina, questi vermicelli trasparenti, leggeri e golosi hanno da tempo conquistato le nostre tavole. Gustosissimi conditi con verdure o carne, sono molto amati anche immersi nel brodo caldo, nella deliziosa versione zuppa di noodle.