
Poke Nikkei Peruviano, la vera ricetta per il successo
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
L’olio è un ingrediente fondamentale in cucina, e la nostra tradizione culinaria è strettamente legata a quello di oliva. Ma esistono molti altri oli vegetali, con proprietà e gusti diversi, che sono più adatti a determinati impieghi. Vediamo insieme alcuni di quelli più utilizzati nei paesi asiatici.
L’olio di sesamo è un olio vegetale che si ottiene dalla spremitura dei semi di sesamo. È un olio estremamente versatile, che si presta ad una grande varietà di impieghi in cucina.
Se ne producono due versioni: una ricavata da semi di sesamo crudi, di colore giallo chiaro, e una ricavata dai semi tostati, di colore ambrato.
La versione più chiara di quest’olio, derivata da semi crudi, presenta un elevato punto di fumo, che la rende particolarmente adatta per la frittura. Per questo motivo, viene solitamente impiegata come olio di frittura per la tempura. Inoltre, unendolo a semi di sesamo, succo di limone e aglio si può utilizzare per preparare la deliziosa salsa tahina. Da gustare con insalate, verdure o per guarnire i falafel.
L’olio di semi di sesamo tostati è invece un olio molto aromatico e possiede un gusto leggero ma ricco. Il suo sapore ricorda le nocciole tostate.
È comunemente usato come condimento nella cucina orientale, soprattutto in quella cinese e in quella coreana, per esaltare il sapore delle pietanze a fine cottura. Con esso, infatti, è possibile condire primi piatti, minestre e insalate.
Grazie alla sua delicatezza, quest’olio è anche una base perfetta per salse, vinaigrette e marinature per ogni tipo di piatto.
L’olio di cocco è ricavato dalla polpa della noce di cocco. Il suo aspetto ricorda il burro: è semisolido e di colore bianco. Nonostante sia classificato come grasso vegetale, è ampiamente commercializzato come superfood.
Rappresenta una preziosa risorsa in cucina sia per quanto riguarda il sapore che per i suoi benefici.
Trattandosi di un grasso al pari dell’olio di oliva o del burro, l’olio di cocco si può utilizzare per cuocere e condire ogni genere di pietanza.
Il suo retrogusto dolce si abbina alla perfezione con frutta e verdura. L’olio di cocco è un’ottima alternativa al burro per realizzare muffin, torte e dolci da forno.
È capace di donare sofficità agli impasti, un tocco di sapore in più ed un eccezionale profumo. È uno dei grassi vegetali più nutrienti e ricchi di sapore, e data la sua freschezza è perfetto da aggiungere a frullati e centrifughe di frutta e verdura.
Quest’olio è estratto dalla mandorla, frutto del Mandorlo, originario dell’Asia e attualmente diffuso in tutto il Mediterraneo. È un olio particolarmente noto per le sue proprietà benefiche.
Al pari degli altri oli vegetali, gli usi in cucina dell’olio di mandorla sono molteplici. Il suo sapore tendente al dolce e la sua leggerezza lo rendono un ingrediente specialmente indicato per la preparazione di piatti dolci, oltre che una favolosa base per marinate agrodolci.
Ma questa caratteristica non pregiudica assolutamente il suo impiego in piatti salati. Infatti, può essere impiegato per soffriggere, cuocere carne, verdure e pesce in padella. Inoltre, l’olio di mandorla è ideale come semplice condimento per piatti cotti e crudi. O per creare deliziose salse e vinaigrette di ogni tipo.
Oltre ai suoi usi alimentari, l’olio di mandorla è ampiamente conosciuto e apprezzato nel campo della cosmesi, grazie ai suoi effetti positivi su pelle e capelli.
Quest’olio è un vero e proprio pilastro della cucina cinese, in particolare delle regioni dello Hunan e del Sichuan, dove è praticamente onnipresente. È realizzato con olio di semi di soia o di sesamo, peperoncino cinese, paprika e altre spezie.
Il suo gusto è contraddistinto da una piccantezza delicata che riesce a soddisfare sia coloro che amano i sapori più forti, sia chi preferisce quelli più tenui.
Questo tipo di olio dona un ricco contributo di sapore ad ogni piatto, e il suo colore rosso brillante rende vivaci i piatti in cui viene usato. È un ingrediente fondamentale della tradizione asiatica, e non può assolutamente mancare sulle tavole dei ristoranti di cucina orientale.
Può essere utilizzato per dare il tocco finale a ravioli grigliati, ai noodles saltati o in zuppa, alla carne e alle verdure fritte. È perfetto per insaporire ramen, riso bianco o saltato. Come guarnizione per involtini primavera, dim-sum e bao.
Piccante, di sesamo e di cocco, ma non solo. Venite a scoprire la variegata offerta di oli, adatti per ogni utilizzo, sul catalogo online Uniontrade e presso Unicash, il nostro Cash&Carry.
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico
Un continente gastronomico con una immensa ricchezza di tradizioni culinarie regionali
Gelat’amo, gelateria artigianale di Trani, ci ha parlato della sua positiva esperienza con il Bubble Tea
Abbiamo fatto visita al ristorante La Cumbre, una consolidata realtà della cucina peruviana a Milano
Il punto di riferimento di chef e ristoratori di tutto il mondo
La più antica birra giapponese, distribuita in esclusiva in Italia da Uniontrade
L’ingrediente in grado di rivoluzionare la tua cucina
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade