
Poke Nikkei Peruviano, la vera ricetta per il successo
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Le poke bowl sono il nuovo trend del mangiare sano, che ormai, più che un trend, è una abitudine consolidata anche nel nostro Paese, tipica della cucina fusion. Per chi ancora non le conoscesse sono insalate servite in ciotole (bowl) composte sempre da una base di cereali (riso, farro, orzo) o insalata, a cui va aggiunto pesce crudo come tonno, salmone o gamberetti (tutti ingredienti freschi e trattati molto bene). È importante servire pesce crudo tagliato rigorosamente a cubetti. Completano il piatto la frutta, di stagione o secca, e verdure a piacere. Il tutto condito con salsa di soia e olio di sesamo.
Per renderle ancora più saporite e accattivanti, le poke si possono condire con una gran varietà di salse poke che le renderanno ancora più gustose.
La ricetta classica prevede la salsa di soia (salsa di soia a fermentazione naturale o salsa corposa), la salsa ponzu (mirin, aceto di riso, fiocchi di katsuobushi e alghe, succo di yuzu o sudachi) o l’olio di sesamo, a cui si possono aggiungere vari elementi per renderli ancora più sfiziosi. Un esempio? Mischiare salsa di soia, olio di sesamo tostato, una spruzzata di succo di limone concentrato e peperoncino piccante. Una miscela di sapori delicatamente speziata che donerà carattere al piatto senza coprire il gusto fresco degli alimenti.
Ma non solo. Se come pesce si utilizza il tonno si possono abbinare altre salse poke. Basta unire all’olio di sesamo della paprika e del curry e magari una manciata di semi di sesamo che renderà il tutto ancora più goloso. Oppure far marinare il trancio di pesce nella salsa di soia con aggiunta di cipollotto, peperoncino e semi di sesamo. Se invece si preferisce il salmone, si può usare succo di limone, zenzero grattugiato e salsa di soia. Per chi vuole andare contro tendenza e preferisce il pollo, potrà esaltarne il sapore con la salsa Teriyaki (sakè o mirin, salsa di soia scura e zucchero) oppure con la salsa sriracha.
Chi ha scelto uno stile di vita vegetariano o vegano, potrà tagliare il tofu a cubetti, condirlo con una salsa al wasabi e cospargere il tutto con semi di sesamo e fiocchi di cipolla tostati, per rendere il piatto croccante e stuzzicante.
Molti altri sono gli ingredienti tra cui scegliere e gli unici limiti sono la fantasia dello chef e la propensione a provare nuovi sapori dei suoi clienti.
La vinaigrette, per esempio, è sempre adatta alle insalate e quindi anche alle poke (magari insaporita con spezie o semi).
Il burro di arachidi può essere stemperato con la salsa di pesce, limetta, peperoncino e salsa sweet chili
Il chutney di cocco con un po’ di succo di lime e semi di papavero è perfetto per una poke di ispirazione indiana.
Ottimo anche l’edamole, ottenuto da un mix di edamame, aglio, salsa ponzu e succo di limetta a cui aggiungere avocado schiacciati, sempre perfetti in una poke…
Uniontrade distribuisce gli ingredienti necessari per proporre poke originali e per giocare – per così dire – a creare nuove e gustose salse poke.
Le combinazioni sono infinite, non resta che provarle tutte e trovare la salsa poke perfetta per i nostri gusti e quelli dei nostri clienti.
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico
Un continente gastronomico con una immensa ricchezza di tradizioni culinarie regionali
Gelat’amo, gelateria artigianale di Trani, ci ha parlato della sua positiva esperienza con il Bubble Tea
Abbiamo fatto visita al ristorante La Cumbre, una consolidata realtà della cucina peruviana a Milano
Il punto di riferimento di chef e ristoratori di tutto il mondo
La più antica birra giapponese, distribuita in esclusiva in Italia da Uniontrade
L’ingrediente in grado di rivoluzionare la tua cucina
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade