
Il Matcha, molto più di una semplice polvere per il tè
Scopri il tè Matcha: una tradizione giapponese ricca di storia e gusto. Entra ed esplorae le ricette e gli usi creativi.
Il loro nome significa “cascata bianca”. Hanno la stessa forma degli spaghetti, ma il loro aspetto è quasi lucido. Sono infatti trasparenti e gelatinosi. Gli shirataki saziano come un piatto di pasta. Non contengono però carboidrati. Per questo sono ideali per chi segue una dieta ipocalorica. Sono infatti praticamente senza calorie. Inoltre sono perfetti per celiaci. Infatti sono privi di glutine. Hanno numerose proprietà benefiche e proprietà nutrizionali, tra cui bassi livelli di colesterolo.
Si possono trovare disidratati o conservati in acqua. Nel primo caso devono essere reidratati con acqua calda. Vanno quindi immersi in acqua bollente. Dopo la cottura dovranno essere nuovamente sciacquati sotto acqua corrente. Il contatto con l acqua serve ad eliminare residui di zuccheri. Anche gli spaghetti conservati in acqua necessitano di essere sciacquati.
Questa pasta dietetica è composta da acqua e da una farina di fibra solubile al 100%, detta glucomannano. Essa si estrae dal konjac, una pianta asiatica molto nota nel Sol Levante. Per i giapponesi può essere infatti un’ottima alternativa al riso. Ottima anche al posto del cous cous. Viene utilizzata nell’alimentazione da quasi duemila anni. Il konjac è simile a una grande barbabietola. Può raggiungere un peso pari a quattro chili. Inoltre ha la particolarità di crescere ad alta quota. In montagna infatti l’aria è più genuina e il terreno incontaminato. Trova largo impiego nella cucina asiatica. É utilizzata anche in Indonesia. In Corea del Sud, invece, prediligono i bulbi. Questi sono molto simili alle patate.
Gli shirataki nascono dalla lavorazione del glucomannano. In Occidente sono stati introdotti da Pierre Dukan, noto nutrizionista francese. Egli ha ideato una dieta che si prefigge di far dimagrire naturalmente. Prescrive infatti un regime alimentare ricco di proteine e verdure. Questi noodles sono ricchi di fibre e favoriscono il transito intestinale. Oltretutto hanno un basso contenuto calorico: circa 10 kcal per 100 grammi.
Il konjac inoltre ha un indice di rigonfiamento pari a 80. Pertanto gli alimenti a base di questa sostanza hanno un’elevata capacità di assorbire l’acqua. Questa proprietà riduce l’appetito. Provoca infatti un forte senso di sazietà. Oltre a essere un soppressore della fame, il konjac previene l’assorbimento di colesterolo.
Non tutti i tipi di pasta hanno un alto apporto calorico. Gli shirataki noodles sono una soluzione light perfetta per gli amanti della pasta. Ideali per piatti leggeri. Il loro apporto calorico è bassissimo. Hanno un gusto delizioso e saziano notevolmente. Non contengono glutine. Favoriscono la riduzione del colesterolo. Inoltre hanno un forte potere assorbente e numerosi benefici per la salute. Questi sono dovuti anche al loro alto contenuto di fibre. Sono molto semplici da preparare. È sufficiente immergerli in acqua bollente. Mettete a cuocere per 7 minuti per poi saltarli in padella con il condimento. Assomigliano agli spaghetti di grano duro, utilizzati nella cucina italiana. Come questi possono essere serviti con un condimento a piacere. Sono ottimi anche come pasta fredda. Quindi si può dare sfogo alla fantasia. Sono buonissimi alla carbonara e, per chi vuole restare leggero, invece, sono perfetti al tonno o con le verdure. Si possono trovare anche serviti sotto forma di contorno. Vengono tipicamente usati per accompagnare il pollo. Insomma, nulla di meglio della pasta di konjac. Così non dovrai rinunciare a un bel piatto di pasta. Li potrai mangiare senza intaccare la linea.
Gli shirataki di konjac sono un ingrediente molto versatile. Infatti sono adatti a ogni tipo di alimentazione, in quanto senza glutine. Sono consigliati anche per la perdita di peso. Contengono infatti pochissime calorie. Ci sono tanti modi per servire gli shirataki ricette facili, veloci e gustose. Tra questi ci sono molti primi piatti light e abbinamenti di konjac con verdure. Vediamo insieme come realizzare una ricetta deliziosa e ipocalorica con questa gustosa pasta dietetica.
250 g di shirataki precotti
200 g di carote
200 g di zucchine
1 cipolla
olio extra vergine
curry
sale
semi di sesamo
salsa di soia
Sciacquagli spaghetti precotti (di solito sono immersi in un liquido). Taglia carote e zucchine a listarelle. Poni quindi le verdure tagliate in una padella con cipolla e sale. Lascia cuocere per una decina di minuti prima di saltarli in padella per un paio di minuti. Una volta cotte le verdure, aggiungi la pasta di konjac e la salsa di soia.
In soli 15 minuti i tuoi spaghetti shirataki sono pronti per essere serviti. Portali in tavola con una spolverata di semi di sesamo come guarnizione. Buon appetito!
La pasta di konjac si adatta molto bene anche per un primo piatto vegetariano o vegano. È ideale però anche per ricette contenenti pesce e carne. Sono infatti molto buoni abbinati al pollo. Ottimi anche ai gamberi. Vediamo insieme come realizzare un bel piatto di spaghetti konjac con gamberi e verdure.
300 g di shirataki
una decina di gamberi
1 carota
1 zucchina
100 g di germogli di soia
salsa di soia
olio EVO
1 peperoncino fresco
Taglia a julienne carota e zucchina. Fai scaldare l’olio in una padella. Aggiungi quindi le verdure e lava i gamberi. Quando la verdura è praticamente pronta, aggiungi i germogli. Versa quindi la salsa di soia in padella.
Togli il carapace ai gamberi, lasciando la coda. Elimina il filo intestinale. Ponili poi in padella con le verdure. Sciacqua gli spaghetti. Falli poi bollire per circa 2 minuti. Una volta pronti, scolali e versali in padella.
Ecco servito un piatto adatto alla tua dieta, grazie alle sue poche calorie. Puoi gustare la pasta senza rinunciare al gusto.
Scopri il tè Matcha: una tradizione giapponese ricca di storia e gusto. Entra ed esplorae le ricette e gli usi creativi.
La storia e la versatilità del Golden Curry giapponese, un piatto ricco di sapori che trasforma semplici ingredienti in delizie culinarie, perfetto per ristorazione creativa e veloce.
Peschiera Borromeo, 2 novembre 2023 Uniontrade SPA è lieta di annunciare che in data 31 ottobre 2023 ha
La cura e la professionalità posta al mondo dell’ittico, dalla selezione dei prodotti alla nostra dedizione alla qualità, ecco come abbiamo conquistato la fiducia dei clienti
Esploriamo le numerose applicazioni di questo tesoro culinario di origine peruviana
Dim Sum Lab ha permesso ai nostri ristoratori di differenziarsi e di offrire una nuova e gustosa esperienza gastronomica
Un vero scrigno di colori vivaci, sapori autentici e texture uniche
Un equilibrio di sapori, colori e profumi provenienti da tutto il continente asiatico
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade