Scoprire il wasabi

Il suo sapore deciso dà una marcia in più ad ogni preparazione a cui si accompagna.

Sull’onda della recente popolarità riscossa dalla cucina orientale in Italia – e in particolare grazie al sushi – il wasabi sta conoscendo una grande fortuna, sia per utilizzi tradizionali che per quelli più innovativi. Scopriamo insieme da dove viene e alcuni dei suoi molteplici impieghi.

Una salsa dal gusto inconfondibile

Un piccante dono della natura

Il wasabi è una salsa di colore verde chiaro, che si ottiene dal rizoma della Wasabia Japonica, una pianta con proprietà officinali che cresce spontanea in prossimità di corsi d’acqua nelle regioni montuose del Giappone.

È un ingrediente iconico della terra del Sol levante, ed è famoso per il suo inconfondibile sapore pungente e la sua piccantezza balsamica, diversa da quella del peperoncino.

Chiunque lo abbia provato – soprattutto chi ne ha assaggiato più del dovuto – è ben consapevole della potenza del suo gusto, che si diffonde dal palato alle narici e crea un grande impatto sensoriale. Si può trovare in commercio sotto forma di salsa, in polvere, o nella sua forma originale.

Della Wasabia si utilizzano anche le foglie, che possono essere essiccate per insaporire insalate, tritate per creare salse o addirittura impiegate come aroma per realizzare formaggio e pane al wasabi. Dalla stessa pianta si ottengono anche un vino e un liquore venduti in Giappone.

Una salsa poliedrica

Per dare un valore aggiunto ad ogni piatto

Il wasabi è ormai un ingrediente essenziale nei ristoranti di cucina orientale, che siano fusion o tradizionali. È un must servito assieme alla salsa di soia, in accompagnamento alle portate di sushi e sashimi. È tradizionalmente servito anche come condimento ai Soba noodles, una pietanza in brodo delicata che grazie al wasabi ottiene un pizzico di piccantezza che ne arricchisce il sapore.

Ma oltre ai piatti della cucina asiatica, questa salsa verde può dare un prezioso contributo in termini di gusto anche ai ristoratori che offrono esperienze culinarie diverse. Ad esempio, può essere utilizzata per realizzare una deliziosa mayonese al wasabi, perfetta per dare un tocco spicy ad hamburger gourmet e contorni.

Un cucchiaino di wasabi, unito ad aceto di riso o di mele, può dar vita ad una vinaigrette piccante per condire piatti di carne o per insalate di ispirazione asiatica. Può essere usato per creare salse cocktail originali da servire con aperitivi di mare, oppure come condimento per i pokè.

Una salsa versatile

Per stupire in ogni situazione

Il wasabi ha sorprendenti potenzialità e il suo grande contributo sensoriale è ideale per stupire nei modi più inaspettati, non solo in cucina. Negli ultimi tempi è diventato, assieme allo zenzero, protagonista di sensazionali e insoliti drink.

Miscelando una punta di salsa Wasabi con vodka, sciroppo di glucosio e succo di limone in un bicchiere da Martini, otteniamo un Wasabi Martini, delizioso cocktail dal gusto fruttato e pungente al punto giusto. Bastano brandy, liquore alle erbe e un cucchiaino di Wasabi in un bicchiere con ghiaccio per realizzare un International Stinger, drink dal piacevole gusto erbaceo.

Oltre ai drink, il wasabi è un ottimo ingrediente per dare uno slancio di sapore ai dessert. Un esempio ne è il gelato al Wasabi, che ha avuto enorme successo in Giappone, poiché conferisce al palato un sentore frizzante, perfetto se combinato a gusti più dolci.

Tra le proposte dolci più interessanti vi sono i macarons al gusto di yuzu e wasabi. L’unione tra l’acidità di questo agrume e la piccantezza balsamica del wasabi genera una vera e propria esplosione gustativa. Sono davvero tanti i possibili impieghi di questo ingrediente, molti ancora da scoprire.

In tutte le sue forme

Proporre il wasabi

In polvere, in salsa, o in bustine monodose: Uniontrade propone i migliori brand di wasabi, in vari formati. Scoprili sul catalogo online.

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

WASABI

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade