Tofu in estate e non solo

Tipico della cucina orientale, il tofu fresco è un alimento versatile dal sapore neutro. Ha una consistenza morbida o compatta, simile a quella del formaggio. Contiene ottime proteine vegetali ed è perfetto per aggiungere opzioni per i clienti vegetariani e vegani. Nasce infatti dalla cagliatura del latte di soia.

Il tofu è un alimento di origini cinesi, spesso impiegato anche nella cucina giapponese e dell’ estremo oriente. Molto versatile, è perfetto per aggiungere a un menù, o a una offerta a scaffale, opzioni per il sempre più ampio gruppo di clienti vegetariani e vegani. 

Ne esistono moltissime tipologie e sono adatte per ogni piatto, può essere consumato dall’antipasto al dolce. 

Aggiungere varianti a base di tofu significa quindi rispondere alle richieste di mercato con un prodotto sano, ricco di proteine, versatile e vantaggioso anche dal punto di vista economico. Ormai nessuno non sa che cos è il tofu, l’alimento che sta spopolando rispetto ad anni fa. Il tofu viene infatti impiegato in diverse ricette, come ad esempio nelle torte salate, al posto dei formaggi freschi.

Facile e versatile

Un ingrediente che richiede solo un po’ di fantasia

Derivato dalla soia cagliata il tofu è un formaggio vegetale. Viene infatti ottenuto dai semi di soia gialla e dai fagioli di soia. Questi vengono fatti cagliare con cloruro di magnesio o solfato di calcio. Si ottiene così un alimento ideale per la dieta vegana e vegetariana.

Il tofu al naturale è un formaggio di soia quasi insapore. Il silken tofu o tofu vellutato infatti tende a prendere il gusto degli ingredienti con cui viene cucinato. Grazie alla sua neutralità, lo si può condire con salse dal gusto intenso (ad esempio viene utilizzata la salsa di soia o le salse per pokè). Spesso viene insaporito anche con il sale marino. Lo si può abbinare a ingredienti dal gusto deciso. Oppure è si può trattare con una marinatura prima di cuocerlo. Ottenendo così piatti sfiziosi e originali. Per provare nuove sfumature di gusto, potete scegliere una qualità di tofu affumicato o meglio ancora aromatizzato. Un’altra opzione può essere quella di provare il tofu fatto in casa o il tofu vellutato.

Oltre ad essere molto buono, i valori nutrizionali del tofu sono notevoli. Contiene infatti cloruro di calcio, ottimo per la prevenzione dell’osteoporosi. Inoltre è privo di colesterolo.

Tante soluzioni per tutte le occasioni

Guardiamo qualcuna delle sue possibili applicazioni

Antipasti

Iniziare in leggerezza

Preparare il tofu è molto semplice. Per gli antipasti il tofu fresco si declina in modo creativo come carpaccio leggero (previa marinatura o scegliendo quello affumicato), o abbinato a verdura fresca e olive su esotici spiedini. Utilizzando stecchini di legno lunghi e tofu compatto tagliato a cubetti otterrete dei bellissimi spiedini colorati per tutte le occasioni. Potete poi sfruttare il lato estetico di semi (di chia, di sesamo nero o di sesamo al wasabi) per aggiungere colore e sapore!

Primi piatti

Tofu perfetto su pasta, zuppe e minestre

In questa stagione calda il tofu a cubetti è ottimo nelle insalate di pasta, riso o quinoa, unito agli altri ingredienti. Ma anche le salse invernali guadagnano da questo alimento completo e leggero, creato a partire dal latte di soia. Un trito di tofu può essere infatti un ottimo sostituto della carne per ragù vegetariani. I loro sapori possono essere sorprendentemente molto simili. Altrimenti, frullato con noci o basilico e olio, è perfetto per creare un morbido pesto. Il tofu è un ingrediente ideale anche per arricchire il sapore di zuppe di verdure e minestre. Classicamente viene aggiunto alla zuppa di miso. Ma non deve essere usato solo in ricette etniche. Nessuno ci vieta di aggiungere cubetti di tofu anche alle zuppe più nostrane, che possono essere cucinate seguendo varie ricette, come quella di ceci o a passati di verdura.

Secondi piatti

Dove il tofu si esprime al suo massimo

Probabilmente il mondo dei secondi piatti è quello dove il tofu molto compatto dà il meglio di sè. Non solo perché è un ottimo sostituto della carne in molte preparazioni – come abbiamo già visto per il ragù – ma anche perché i tanti tipi di cottura ne esaltano le proprietà. Vediamone alcuni. Se si amano le preparazioni in umido, lo si può cuocere alla pizzaiola, anche in forma di polpette di tofu, ottenute abbinandolo a lenticchie o ceci. Il tofu si adatta bene anche ad essere impanato, come una cotoletta, o grigliato, o arrosto… Ma se volete cucinare il tofu in modo molto sfizioso sappiate che lo potete anche friggere, con o senza pastella.

Dolci e merende

Versioni leggere e gustose di tutti i dolci

Anche sul fronte dolci e merende il tofu ha molto da dire! È ottimo usato come base per frullati e smoothie al posto del latte, o come sostituto del formaggio nella cheesecake. Operazione che – come spesso succede con il tofu – la rende perfetta anche per i vostri clienti vegani. La mousse di cioccolato a base di tofu è buonissima e decisamente più leggera della sua versione tradizionale. Mentre se volete usare frutta fresca potete fare spiedini abbinando frutta e cubetti di tofu. Questi devono essere prima bagnati nel latte di cocco. Saranno così più dolci e saporiti.

tutte le tipologie disponibili

Tofu

Uniontrade importa e distribuisce tanti tipi di tofu conservato e di salse perfette per cucinarlo.

Scopri tutti i tipi di tofu che puoi proporre ai tuoi clienti! Puoi anche trovare il latte per prepararlo o tanti tipi di tofu pre-preparato!

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

TOFUAROMI E SPEZIESALSA DI SOIA

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade