Preparare il tofu è molto semplice. Per gli antipasti il tofu fresco si declina in modo creativo come carpaccio leggero (previa marinatura o scegliendo quello affumicato), o abbinato a verdura fresca e olive su esotici spiedini. Utilizzando stecchini di legno lunghi e tofu compatto tagliato a cubetti otterrete dei bellissimi spiedini colorati per tutte le occasioni. Potete poi sfruttare il lato estetico di semi (di chia, di sesamo nero o di sesamo al wasabi) per aggiungere colore e sapore!
Facile e versatile
Un ingrediente che richiede solo un po’ di fantasia
Derivato dalla soia cagliata il tofu è un formaggio vegetale. Viene infatti ottenuto dai semi di soia gialla e dai fagioli di soia. Questi vengono fatti cagliare con cloruro di magnesio o solfato di calcio. Si ottiene così un alimento ideale per la dieta vegana e vegetariana.
Il tofu al naturale è un formaggio di soia quasi insapore. Il silken tofu o tofu vellutato infatti tende a prendere il gusto degli ingredienti con cui viene cucinato. Grazie alla sua neutralità, lo si può condire con salse dal gusto intenso (ad esempio viene utilizzata la salsa di soia o le salse per pokè). Spesso viene insaporito anche con il sale marino. Lo si può abbinare a ingredienti dal gusto deciso. Oppure è si può trattare con una marinatura prima di cuocerlo. Ottenendo così piatti sfiziosi e originali. Per provare nuove sfumature di gusto, potete scegliere una qualità di tofu affumicato o meglio ancora aromatizzato. Un’altra opzione può essere quella di provare il tofu fatto in casa o il tofu vellutato.
Oltre ad essere molto buono, i valori nutrizionali del tofu sono notevoli. Contiene infatti cloruro di calcio, ottimo per la prevenzione dell’osteoporosi. Inoltre è privo di colesterolo.