Il sake in cucina

Come utilizzare il sake in cucina per dare più gusto ai nostri piatti

Tutti conosciamo il sake come la più famosa bevanda alcolica tradizionale giapponese. È ottenuto dalla fermentazione del riso, e la prima immagine che ci viene alla mente è quella di un alcolico da degustare durante i pasti. Ma il sake è molto di più. Avevamo già accennato al suo uso nella rivisitazione dei cocktail classici in un articolo sui sake cocktail ma ora vi proponiamo qualche riflessione su come si possa utilizzare il sake in cucina, anche nella sua versione più dolce e meno alcolica, il mirin.

Come impiegare al meglio il sake

per dare carattere ai nostri piatti

Nella cucina giapponese, il mirin e il sake in cucina sono indispensabili quanto la salsa di soia. Entrambi estremamente versatili, vengono utilizzati per insaporire carne e pesce oppure per bilanciare il gusto di piatti a base di ingredienti dal sapore (troppo) forte.

Il sake è ottimo per accompagnare ogni pietanza

ma anche come ingrediente in deliziose ricette

Il sake negli ultimi tempi ha varcato i confini virtuali che lo riservavano ai ristoranti giapponesi. In questi anni è stato scoperto da una parte come base per cocktail innovativi e dall’altra come accompagnamento per i piatti tradizionali nostrani. Ma non solo.

Ha trovato, o per meglio dire ritrovato, il suo posto come ingrediente in tante ricette.

Il sake in cucina infatti, si usa molto poiché smorza i sapori troppo forti di alcuni ingredienti esaltandone al contempo gli aromi naturali.

Tradizionalmente viene impiegato per cucinare il ramen, la famosa zuppa giapponese a base carne, noodle e uova ricca di aromi tipici orientali. Ma possiamo utilizzarlo anche in piatti più vicini alla nostra tradizione come per esempio gnocchi di ceci e zafferano con funghi shiitake, il riso allo zenzero, le sardine in padella o le noci caramellate. Tutte ricette semplici, a cui possiamo aggiungere un tocco orientale deciso ma morbido utilizzando il sake in cucina.

Conosciamo meglio il mirin

e come sfruttarlo in cucina

Il mirin e il sake vengono usati insieme alla salsa di soia nella preparazione della famosa salsa teriyaki, una salsa agrodolce tipica giapponese, perfetta per condire diverse pietanze come a base di pollo, manzo, pesce, frutti di mare, tofu.

In particolare il mirin è fondamentale nelle ricette di brodi di base e zuppe a cui conferisce un gusto particolare e aromatizzato.

Viene anche usato per marinare la carne e il pesce, come nel caso degli yakitori, deliziosi spiedini di pollo. Nella preparazione dell’unagi, l’anguilla arrosto, viene impiegata come base di una salsa speciale dal sapore molto intenso.

Se utilizzato per cuocere le carni alla brace o un filetto di pollo in padella, li renderà non solo più saporiti ma aggiungerà anche un velo di glassatura alle carni, rendendole più belle da presentare.

Con un uso inaspettato del sake e del mirin

Conquistate e stuzzicate la vostra clientela

Un tocco orientale in cucina

Uniontrade importa e distribuisce un’ampia selezione di sake da cucina, mirin e salse.

Acquista i prodotti sul nostro ecommerce

SAKESAKE DA CUCINA/MIRIN

Altri post dal mondo etnico

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime notizie dal mondo Uniontrade